https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sasadvd.jpg

Il poliedrico scrittore inglese John Ruskin definiva le montagne le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve e le volte di porpora scintillanti di stelle. Una descrizione idilliaca ed epifanica che richiama alla mente l’idea delle montagne come di un qualcosa di totalmente esterno alla vita comune degli uomini, una presenza divina sulla Terra che ricorda incessantemente all’uomo la propria...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsvdvdsv.jpg

Lo Studio di architettura Substratum fino al 10 luglio ospita la mostra Un architetto, uno scultore, tre paesaggi firmata da Giulio Valerio Mancini. Architetto e artista, Mancini affianca al suo lavoro una ricerca personale. Coltiva da sempre la passione per la fotografia e sceglie di focalizzare l’attenzione sui dettagli. Troviamo così all’interno del lavoro della palazzina del Girasole una serie di scatti incentrati su elementi architettonici quali finestre e scale. In un intrigante gioco di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sacasdvsd.jpg

Fino al 28 giugno presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo di Roma è in esposizione la mostra Fotografia 6 Michael Schmidt e Andreas Gursky a cura di Ute Eskildsen. L’evento rientra in un progetto più ampio nato nel 2014 con lo scopo di descrivere l’evoluzione della fotografia tedesca dagli anni Venti a oggi. Attraverso la contrapposizione di due grandi artisti, si racconta uno specifico momento storico. Questa mostra si concentra sulle immagini degli anni Ottanta, periodo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ADAFSFS.jpg

Fino al 29 maggio l’Istituto Culturale Coreano ospita la mostra Seoul Romance, un’esposizione che lega indissolubilmente la capitale della cultura Europea, Roma, al fulcro della cultura asiatica, Seul. Attraverso la pittura coreana e la fotografia cinque grandi artisti narrano la bellezza di Seul e il suo straordinario rinascimento culturale. Incastonata tra due montagne rocciose e vicina al fiume Han, la città offre paesaggi naturali meravigliosi. La natura che la circonda non entra in collisione con...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/w.jpg

Dopo aver studiato il procedimento per 14 lunghi anni, rifacendosi alle ricerche effettuate da Louis Ducos du Hauron trent’anni prima, il 10 giugno 1907 i fratelli Lumière introdussero le lastre Autochrome nel mercato parigino. Si trattava del primo procedimento di stampa a colori commercializzato e si basava sul principio della sintesi additiva su lastra e non su carta. Come funzionava? La lastra di vetro veniva ricoperta con milioni di granelli di fecola di patate tinti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asdfff.jpg

Fino al 1 settembre la mostra Terre in movimento ci invita alla scoperta del territorio marchigiano attraverso lo sguardo di tre grandi nomi: Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noorkamp. Le fotografie, esposte al MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, narrano i cambiamenti subiti dal territorio dopo il sisma del 2016; protagoniste della mostra sono le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. I luoghi stravolti dal terremoto raccontano la sofferenza del popolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/qcee.jpg

Paolo Roversi, nato a Ravenna nel 1947, è stato uno dei fotografi italiani più acclamati del mondo. Iniziò a lavorare a soli 17 anni come assistente per un fotografo locale e divenne poi fotoreporter per l’agenzia Associated Press, che gli assegnò il primo importante incarico di documentare il funerale di Ezra Pound a Venezia. Nel frattempo, insieme a un suo amico e collega, aprì nella città natale uno studio fotografico specializzato in ritratti. Fu per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tvdfet-1280x700.jpg

La scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale: questo il tema centrale della mostra Transizione di Péter Korniss esposta al Museo di Roma in Trastevere fino al 2 giugno. L’esposizione raccoglie i migliori scatti del fotografo ungherese: dalle immagini d’esordio della Transilvania rurale risalenti al 1967 fino all’ultimo lavoro, la serie Guest Worker Women a Budapest. Le immagini esposte sono state scattate nell’arco temporale che va dal 1967 al 2016 e rappresentano una selezione di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afaefeqw.jpg

La mostra Troisi poeta Massimo, organizzata da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Archivi Enrico Appetito, Rai Teche e Cinecittà si Mostra, ospitata dal Teatro dei Dioscuri al Quirinale, è un omaggio al grande Massimo Troisi. Il progetto, curato da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi, è stato inaugurato il 17 aprile e sarà visitabile fino al 30 giugno. A distanza di 25 anni dalla sua scomparsa, questa mostra multimediale e fotografica omaggia il mito di...