https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asfaf.jpg

Chi segue con interesse i festival cinematografici internazionali ha potuto constatare come negli ultimi anni la presenza cinese si sia fortemente incrementata. Una vera e propria ondata di giovani autori, formatisi prevalentemente fuori dalla Cina, ha infatti cominciato a produrre il proprio cinema in autonomia a partire dalla fine degli anni Duemila. Un vero e proprio ricambio generazionale, facilitato certo dalle opportunità di studio all’estero, ma ostacolato dalle maglie strette della censura cinese, che vieta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/aefew.jpg

Conosciuto dai più per la sua attività nel mondo della moda, famoso per aver rilanciato il marchio Gucci e aver creato una griffe a proprio nome, Tom Ford si è cimentato negli ultimi anni anche con il linguaggio cinematografico, raggiungendo notevoli risultati. Il suo status di regista si consacra nel 2016, grazie ad Animali notturni, pellicola che coniuga – in maniera del tutto funzionale – l’amore per il glamour alla narrazione, portando a compimento un’opera estremamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/polanski.jpg

«C’è da impazzire a stare sempre fra quattro mura!», afferma la collega di Carole in Repulsione (1965) di Roman Polanski. La protagonista, interpretata da Catherine Deneuve, non si presentava a lavoro da giorni e la sua giovane amica cerca di farle capire che ciò non è sano. Ma come può una persona disturbata intendere lucidamente cosa è o non è normale? Normalità è ordinarietà, e per la ragazza è ordinario sentire rigetto per il proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dada.jpg

«Seven, that’s the time we leave, at seven / I’ll be waitin’ up for heaven / Countin’ every mile of railroad track / That takes me back», recita il testo di Sentimental Journey, brano cantato da Doris Day nel 1945, quando ancora non aveva intrapreso la carriera cinematografica. Ci ha lasciato, Doris, e si è messa in viaggio verso il paradiso, unica destinazione possibile per un’anima candida come la sua. Tra le pellicole che l’hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/aesdqfq.jpg

Nel 2019 abbiamo ancora un disperato bisogno di vedere commedie sentimentali al cinema. Il riferimento è a quei film romantici, leggeri, piacevoli, in cui si ride e si piange allo stesso tempo e che sprizzano humor da tutte le parti. Il modello è quello delle commedie in stile british che, dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, ci hanno fatto sospirare e battere il cuore. I titoli sono tanti: Quattro matrimoni e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afaefeqw.jpg

La mostra Troisi poeta Massimo, organizzata da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Archivi Enrico Appetito, Rai Teche e Cinecittà si Mostra, ospitata dal Teatro dei Dioscuri al Quirinale, è un omaggio al grande Massimo Troisi. Il progetto, curato da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi, è stato inaugurato il 17 aprile e sarà visitabile fino al 30 giugno. A distanza di 25 anni dalla sua scomparsa, questa mostra multimediale e fotografica omaggia il mito di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fggerg-1280x700.jpg

Da più di un decennio una nuova ondata di film fantascientifici si è riversata sulla scena cinematografica internazionale, arrivando a costituirne una delle offerte più interessanti. Il genere fantascientifico aveva già conosciuto un certo successo negli anni Ottanta e Novanta, con un numero considerevole di pellicole appartenenti perlopiù ai sottogeneri dello space opera e del cyberpunk. In questi ultimi anni, però, sembra che l’interesse si sia spostato più su un certo tipo di fantascienza che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/weefefe.jpg

La storia del successo della Pixar inizia nel 1979 con Ed Catmull, uno dei fondatori, che riceve l’incarico da George Lucas di occuparsi della divisione informatica della Lucasfilm. Viene chiamato a occuparsi di curare l’animazione John Lesseter che fino ad allora aveva lavorato con la Disney, il quale – nel girare The Adventures of André & Wally B. (1984) – si scontra con la difficoltà di poter utilizzare soltanto forme cilindriche o sferiche. Tuttavia i tecnici Pixar...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/rfrgr.jpg

Dopo ben 11 anni, 22 film, miliardi di dollari spesi e altrettanti incassati, è uscito nelle sale Avengers – Endgame e possiamo dire che si è conclusa un’era. Tre ore di film per tirare le somme di una vicenda che si era aperta nel 2008 con il primo film su Iron Man. Un film che stavamo aspettando da un anno e che, già prima di uscire, aveva già il sapore della nostalgia. A questo punto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efewwe.jpg

A distanza di mesi dalla sua prima uscita in Italia, era ancora difficile trovare posto in sala per vedere Bohemian Rhapsody. Non c’è stato film – nel nostro e in altri 12 paesi del mondo – ad aver incassato di più nel 2018, tanto che Bohemian Rhapsody è diventato il “biopic” musicale di maggior successo nella storia del cinema. Nonostante si tratti di un film biografico piuttosto classico, con molte imprecisioni rispetto alla storia vera...