https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdd.jpg

A volte la violenza non è una scelta. Un cane, se allevato con aggressività, può uccidere una persona. O sfigurare un bambino. Quando si cresce in miserevoli contesti, spesso la violenza è l’unica via di fuga. Un meccanismo volto a smorzare, anche solo per un attimo, l’assordante silenzio della solitudine. Nel sangue di Joseph (Peter Mullan) scorrono alcol e violenza. Una rabbia incontrollabile verso il mondo: i ragazzi sboccati al pub, i vicini bulli, persino il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/vadvdss.jpg

Lui (Luca Marinelli) e Lei (Linda Caridi) s’incontrano a una festa e s’innamorano. Nel corso della pellicola assisteremo all’evoluzione del loro rapporto: dalla passione iniziale, alla crisi dovuta all’inevitabile routine, ai tradimenti, alla rottura e al ritrovamento, in quella che potrebbe sembrare una banale storia d’amore rivista al cinema centinaia di volte. Eppure Ricordi?  (2018) di Valerio Mieli è molto di più: è poesia che incontra il linguaggio cinematografico. È romanticismo non edulcorato. È flusso di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/ascscs.jpg

Stardust Memories (1980) è, a oggi, il film probabilmente più controverso di Woody Allen. Idolatrato o bistrattato, ha diviso pubblico e critica sin dalla sua uscita. Quello che a molti fan non era piaciuto era il tono della pellicola, molto più cupo rispetto a quello brillante delle commedie a cui Allen li aveva abituati durante gli anni Settanta. Eppure già con Interiors (1978) e Manhattan (1979) il cineasta americano aveva intrapreso un discorso di tipo decisamente più...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/fefefewe.jpg

Nel tentativo di volgere agli esordi di Michelangelo Antonioni uno sguardo quanto più definitivo possibile, Lorenzo Cuccu introduce il documentario Gente del Po (1943-1947) affermando che si tratta di un film importante per i futuri sviluppi del Neorealismo. Inoltre, secondo lo studioso, non sarebbe casuale la simultanea realizzazione, sull’altra sponda del fiume, dell’esordio viscontiano. Le due opere acquistano così una sorta di specularità, compensandosi nella proposta di un percorso estetico di riscoperta dei luoghi in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scfefefew.jpg

Al Teatro dei Dioscuri di Roma, vicino al Quirinale, si può visitare – fino a ottobre e con ingresso gratuito – una mostra dedicata a Massimo Troisi, la cui scomparsa è avvenuta 25 anni fa. L’esposizione rende omaggio all’anima poetica di un grande istrione, la quale trova espressione in tutte le sue manifestazioni artistiche, dal teatro al cinema. Si tratta di una mostra interattiva con schermi touchscreen, moltissime fotografie personali e pubbliche e un’installazione omaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/afeesess.jpg

L’anno prossimo il film Pretty Woman festeggerà i trent’anni dall’uscita nelle sale. Era infatti il 23 marzo 1990 quando questa commedia romantica veniva proposta per la prima volta al pubblico e da allora non ha mai smesso di raccogliere consensi. Considerata da sempre, tanto dal pubblico quanto dalla critica, la commedia romantica per eccellenza, un vero e proprio cult, il film porta con sé tanti aneddoti e curiosità. Girato con un budget di 14 milioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/efeeee-1280x700.jpg

Sono passati vent’anni da quando Mark Renton è fuggito da Edimburgo dopo aver rubato ai suoi amici sedicimila sterline. Vent’anni in cui ha cercato di costruirsi una vita lontano dai sobborghi scozzesi, dal degrado, dalla criminalità, dalle cattive compagnie e, soprattutto, dall’eroina. Eppure, a seguito di un evento inaspettato, il protagonista farà ritorno in Scozia, in parte per nostalgia e in parte per chiudere i conti con un passato che, in fondo, non ha mai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefefee.jpg

Se un discorso sulla necessità di valorizzare il territorio italiano nel cinema sonoro è evidente già a partire dalla fase ruralista della produzione fascista, saltuariamente esaltata da film come Sole (1929) di Alessandro Blasetti e Treno popolare (1933) di Raffaello Matarazzo, esso trova interpretazioni formalmente e ideologicamente più compiute con Camicia nera (1933) di Giovacchino Forzano e Vecchia guardia (1934) dello stesso Blasetti. Tra i temi portanti di questa narrazione troviamo la vita contadina, le tradizioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/SWCWQW.jpg

23 anni. Ben 23 anni sono trascorsi da quanto Trainspotting, film dell’allora semi-esordiente regista inglese Danny Boyle (aveva girato due anni prima la black comedy Piccoli omicidi tra amici), realizzato con un budget molto basso, è uscito nelle sale di tutto il mondo. Presentato come un film di nicchia, Trainspotting è in breve tempo diventato il manifesto di una generazione, una pellicola rappresentativa di quei giovani degli anni ’80 e ’90 completamente perduti e disagiati....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adsvesgvw.jpg

L’ultimo è stato un anno molto fortunato per Matteo Garrone, che con il suo Dogman (2018) ha fatto incetta di premi: dai David di Donatello ai Nastri d’Argento, dall’European Film Festival alla giuria di Cannes, conquistata dall’interpretazione di Marcello Fonte. Il regista romano – senza dubbio tra i protagonisti della recente rifioritura del cinema italiano – ha conosciuto il grande successo nel 2008 con Gomorra, celebre pellicola ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano. Tuttavia dobbiamo...