https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/we4gwegwgwgww.jpg

Fra i «molti franzesi e fiamenghi che vano e vengono e non li si può dare regola», come scrisse il biografo Giulio Mancini nelle sue Considerazioni sopra la pittura (1617-1621) per descrivere la situazione artistica romana a lui contemporanea in cui gli artisti arrivavano nella città papale per apprendere l’arte dei loro predecessori, vi erano i francesi Nicolas Poussin e Valentin de Boulogne. Il primo è un giovane pittore formatosi a Parigi, affascinato dallo studio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/fff.jpg

Il sito di Castel de Pedena, nel comune di San Gregorio delle Alpi (a Belluno), si trova a 650 metri sul livello del mare, in una posizione semicentrale all’interno della media Valbelluna, che si estende sulla fascia pedemontana alle pendici del monte Pizzocco e rappresenta l’unico abitato nel panorama degli insediamenti protostorici del bellunese in cui è stata riscontrata un’occupazione compresa tra Bronzo antico e primissima Età del Ferro, anche se non continuativa. I 620...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/ereryeye.jpg

La Camera degli Sposi, così chiamata a partire dal 1648 da Carlo Ridolfi (1594-1658) ma conosciuta nelle cronache antiche come “Camera picta” (“camera dipinta”), è una stanza decorata da Andrea Mantegna (1431-1506) tra il 1465 e il 1474 e collocata al piano nobile della torre settentrionale del Castello di San Giorgio, già inglobato nel Palazzo Ducale di Mantova. I lavori di decorazione di questa celebre stanza iniziarono subito dopo la conclusione dei dipinti di Mantegna...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/t6truru5ue5.jpg

Per introdurre il Gotico come periodo storico-artistico, un buon punto di partenza è rappresentato dal significato stesso del nome. “Gotico” si riferisce alla popolazione germanica dei Goti. Con questa definizione, l’epoca rinascimentale indicava uno stile architettonico e artistico “barbarico”, esterno e, nell’ottica rinascimentale, non corretto. La valenza dispregiativa del vocabolo, perciò, non era nascosta. In realtà, il Gotico come stile è facilmente individuabile nella sua area e tempo specifici d’origine. Ci troviamo nell’Île-de-France, in Francia,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/wefwefwefwefwew.jpg

Uno dei soggetti più ricorrenti nella pittura italiana del XV secolo è l’Adorazione dei Magi, ossia l’Epifania, il momento in cui Cristo appena nato annuncia pubblicamente agli uomini la sua venuta. L’incarnazione del Messia, che porta a compimento le Sacre Scritture, si offre agli uomini non solo come lieta novella, ma anche come esibizione del proprio corpo, come Eucarestia, prefigurazione della Passione e della Redenzione. L’episodio dei Magi è narrato dall’evangelista Matteo (Mt. 2, 1-12):...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/mmmm.jpg

La particolare combinazione di ascia-scudo-lituo rinvenuta presso il complesso monumentale di Tarquinia, e datata al primo quarto del VII secolo a.C., non è mai stata rinvenuta in altri contesti mediterranei, mentre compare in un’area geografica della Scandinavia, in particolare nelle deposizioni danesi e svedesi datate all’Età del Bronzo scandinava (1600-500 a.C.), oppure raffigurata su incisioni rupestri. I reperti scandinavi cui facciamo riferimento sono formati da una serie di strumenti a fiato costituiti da un lungo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgregergawe.png

Tra le molte opere di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), il dipinto I Musici – realizzato nel 1597 e custodito oggi al Metropolitan Museum di New York – ricopre un ruolo importante nella vicenda biografica dell’artista stesso. Questo dipinto, infatti, figurava all’interno della collezione romana del Cardinale Francesco Maria Del Monte, come si può evincere dall’inventario redatto subito dopo la morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1626. La figura del Cardinale Del Monte si inserisce...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/sccfacfacfacfase.jpg

Da molti definito “il più grande falsario del XX secolo”, in virtù delle sue abilissime doti nella contraffazione di opere d’arte, Han Van Meegeren – nato Henricus Antonius van Meegeren (1889 – 1947) – è passato alla storia per aver realizzato delle copie di dipinti di Jan Vermeer tanto fedeli agli originali e vicini allo stile del pittore olandese, da aver tratto in inganno esperti storici dell’arte e gli stessi nazisti. Ma facciamo un passo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ertgererwerwe.jpg

Nell’antichità, a chi si appellava la popolazione in caso di malattie, o peggio, di epidemie? Nel mondo greco vi era una divinità, Asclepio, che a Epidauro era conosciuto con il nome di Soter e Katharsios: risanatore dei morbi. Il nome sembra derivare dalle sue prerogative guaritrici ed è identificato come “colui che risana dolcemente”. È incerta l’origine del suo culto, anche se, secondo Strabone, egli nacque come un eroe guaritore accompagnato dall’attributo del serpente. Secondo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/zddegaegsegasegae.jpg

In località Monte Moncione, nel comune di Portoferraio (Livorno), nell’arco di diversi decenni sono stati rinvenuti materiali ceramici di epoca protostorica. Sono quindi state esplorate diverse zone, mediante saggi localizzati che hanno messo in luce sia tracce di scavi clandestini che di frequentazione umana antica. Dal riparo sottoroccia dell’Area 100 sono emerse 2 buche, di cui una dovuta a una frequentazione di epoca moderna. Era presente un muro lungo il margine esterno del riparo, allineato...