https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/08/fff.jpg

«Ché due cose, o giovane, hanno pregio supremo fra i mortali: la dea Demetra, ch’è la terra, e chiamala con qual nome tu voglia: essa nutrisce con la spiga i mortali: e a lei accanto s’è posto di Semele il figlio, che all’uomo donò l’umor dolce dei grappoli, l’umido succo che solleva i miseri d’ogni cordoglio» Euripide, Baccanti   La XII edizione del festival di VinArte, nell’ambito della rassegna Vinalia a Guardia Sanframondi in provincia...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/dvdvsdvgsdsd.jpg

Tra le figure che maggiormente segnarono la storia e la politica europea del XVIII secolo, Caterina II di Russia (1729-1796) svolse un ruolo di primaria importanza. Nata principessa Sofia di Anhalt-Zerbst e destinata in sposa ancora adolescente al futuro zar Pietro III, Caterina riuscì a imporsi come personalità di assoluto rilievo, meritandosi l’appellativo di “la Grande” e governando il Paese per tutta la seconda metà del Settecento. Donna colta, astuta e ambiziosa, fu al centro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/erg4rg4gw34w3.jpg

La Collezione Torlonia è conosciuta come la più importante collezione privata di arte antica al mondo. Tutto ebbe inizio nel 1800, con l’acquisizione da parte della famiglia – durante un’asta pubblica – di un cospicuo numero di modelli e calchi antichi in marmo, terracotta e bronzo dalla bottega dell’illustre restauratore e scultore Bartolomeo Cavaceppi (1717-1799), che andò così a costituire il primissimo nucleo della Collezione Torlonia, destinata in tutto il suo splendore ad adornare le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/lll.jpg

Nel settembre del 1823 le persiane del Palazzo del Quirinale furono serrate, la finestra della Loggia delle Benedizioni venne murata, il portone principale restò aperto ma presidiato da soldati e le due estremità della via Pia (oggi via del Quirinale) vennero chiuse da cancelli di legno: era il primo conclave svolto al Quirinale. Quando generalmente si pensa al rito del conclave per l’elezione di un nuovo Pontefice, l’immaginazione volge subito ai palazzi vaticani, dove –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/tgggtr.png

L’indagine archeologica della terramara di Pilastri di Bondeno – in provincia di Ferrara – si è svolta in due fasi differenti, che hanno rivelato un’occupazione tra l’Età del Bronzo Medio e l’inizio dell’Età del Bronzo Recente 1, all’incirca tra il XVI e il XIV secolo a.C. Nella campagna di scavo del 1989 sono stati recuperati numerosi reperti, soprattutto ceramici, insieme ai quali sono venuti in luce anche oggetti in bronzo, ambra, osso e corno legati alle...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/5t5we4tgergdrgdr.jpg

Genio e follia hanno rappresentato nel corso della storia un binomio ricorrente, un confine sottile, talvolta difficile da definire. Tale relazione affascina l’uomo da secoli: già Aristotele sosteneva che «non esiste grande genio senza una dose di follia». Certamente, una caratteristica comune agli individui di grande ingegno è la creatività, che rimanda inscindibilmente al mondo dell’arte. L’artista è per definizione un creativo, e presenta spesso una personalità non stereotipata. Alcuni studi avrebbero poi evidenziato come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/bbb-1.jpg

Nota in tutto il mondo come uno dei capolavori indiscussi della storia dell’arte, la Cappella Sistina in Vaticano prende il nome da papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che tra il 1477 e il 1480 fece ristrutturare a Giovannino de’ Dolci su disegno di Baccio Pontelli l’antica Cappella Magna. Si tratta di un ambiente rettangolare illuminato da sei grandi finestre e coperto da volta a botte ribassata, divenuta la “tela” sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dvdvdsvzdsvzds.png

Di certo per i palazzi vaticani il tema del giudizio finale o universale – che dir si voglia – non è nuovo; pertanto, oltre al più celebre Giudizio di Michelangelo Buonarroti dipinto sulla parete di fondo della Cappella Sistina, ne esiste uno di minori dimensioni e assai più antico. Si tratta della tavola dipinta da Nicolò e Giovanni conservato nella Pinacoteca Vaticana. Esposta nella prima sala dedicata ai “Primitivi”, è forse l’opera che cattura maggiormente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/kkk-1.jpg

Casinalbo, frazione di Formigine, si trova tra 67 e 65,5 metri sul livello del mare, a pochi chilometri a sud di Modena. Già dalla metà dell’Ottocento era nota la presenza di una terramara nei pressi del paesino, ma fu solo nel 1880 che fu scoperto un sepolcreto 200 metri a sud del margine meridionale di essa. La necropoli è situata su depositi limosi di pianura alluvionale e occupava in origine una superficie di circa 12000...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/lll.jpg

A Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, è custodita una cappella di immane bellezza, manifesto della gloria e del lustro della famiglia Medici, una famiglia che per secoli ha determinato le sorti di Firenze, segnandone in modo indelebile le vicende storiche. Ma poiché la storia dell’arte – come numerose altre discipline – ci insegna l’importanza della contestualizzazione, è doveroso dedicare qualche riga all’edificio che fa da sfondo alla cappella stessa. Palazzo Medici Riccardi è uno...