https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/h6h6h6665h.jpg

Nel XIII secolo i frati domenicani della Basilica di Santa Maria sopra Minerva fecero costruire un chiostro sul fianco sinistro della stessa chiesa. Tra il 1559 e il 1569 il cardinale e generale dell’ordine dei domenicani Vincenzo Giustiniani (1519-1582) incaricò l’architetto Guidetto Guidetti di riedificare il chiostro duecentesco. Proprio lo stemma della famiglia Giustiniani, raffigurante un’aquila su un castello, è presente al centro della volta della prima campata del braccio settentrionale insieme a una quadratura con...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/srrfrferfr.jpg

Le immagini dell’incendio che ha parzialmente distrutto la cattedrale di Notre Dame hanno fatto il giro del mondo, monopolizzando telegiornali e dibattiti. Servirà un nuovo, corposo, restauro per restituirle lo splendore di un tempo. Certamente gli architetti incaricati dei lavori sapranno ripristinare il suo fascino e, come una fenice, Notre Dame rinascerà dalle sue ceneri. Ma quali altri interventi ha subito la cattedrale nel corso dei secoli? A partire dalla posa della prima pietra nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/esgsegerwgewgw.jpg

Esistono ancora oggi beni artistici che non vengono valorizzati o conosciuti come dovrebbero. Uno di questi è la Villa Giustiniani Odescalchi situata nel paese di Bassano Romano, in provincia di Viterbo. Si deve alla volontà del banchiere genovese Vincenzo Giustinaini (1564-1637) la realizzazione dei numerosi interventi artistici, architettonici e botanici che aumentarono il prestigio della Villa. Giustiniani infatti era un grande intellettuale e collezionista che entrò in possesso del feudo di Bassano di Sutri nel...