https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/scasasfaefqe.jpg

È noto a tutti, da sempre, che Vitruvio fosse l’autorità indiscussa per gli architetti rinascimentali. Dai suoi trattati, essi avevano accolto come dogma l’assunto per cui ogni parte di un edificio – all’interno così come all’esterno – dovesse corrispondere nelle forme, nelle misure e nei rapporti a un unico sistema armonico, esattamente come il corpo umano, del quale la costruzione, in pieno Rinascimento, doveva rispecchiare le proporzioni. L’uomo infatti, in quanto creazione di Dio, rappresentava...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/afdfefe.jpg

Le origini della Biblioteca di storia moderna e contemporanea risalgono al lontano giugno 1880, quando la Camera dei deputati approvò la proposta di Pasquale Villari di costituire una raccolta di libri, opuscoli e documenti relativi al Risorgimento italiano. Nacque così la Sezione Risorgimento della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, il cui direttore, Domenico Gnoli, avviò l’opera di acquisizione del nucleo originario delle raccolte attraverso una fitta rete di rapporti con le librerie antiquarie...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsvdfgrg.jpg

La Biblioteca dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (BiASA) è ospitata – insieme all’omonimo museo e alla Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Roma – all’interno di Palazzo Venezia, la prima grande opera rinascimentale di architettura civile in Roma, ancora memore della fortezza medievale. L’unicità della BiASA deriva dal fatto di essere la sola Biblioteca specializzata in archeologia e storia dell’arte a livello nazionale, con circa 380.000 volumi (in gran parte collocati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/sefefewwef-1280x700.jpg

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) venne inaugurata il 14 marzo 1876 in un’ala del monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell’antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti. È altresì denominata “Biblioteca Vittorio Emanuele II” dal nome della personalità a cui è stata intitolata al momento della sua istituzione nel 1876. Cento anni dopo, la Biblioteca venne trasferita – insieme al materiale della Biblioteca del Collegio Romano e di quelle di 69 congregazioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/rwfrwgrgre.jpg

Fondata da Alessandro VII Chigi (1655-1667) nel 1667 come biblioteca dello Studium Urbis o Sapienza, ovvero l’Università di Roma, la Biblioteca Alessandrina fu ideata dall’architetto Francesco Borromini (1599-1667) che ne disegnò il grande salone monumentale, attiguo alla Chiesa di Sant’Ivo, all’interno del Palazzo della Sapienza. Il pontificato Chigi rappresentò, non a caso, uno dei momenti di maggior fulgore dell’Archiginnasio romano: a partire dal Seicento le tesi di laurea si discutevano nell’Aula Magna e, concluso il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/4f4wf4f4wW34G.jpg

La Biblioteca Vallicelliana è una storica biblioteca pubblica di Roma, situata al secondo piano dell’Oratorio dei Filippini annesso alla chiesa di Santa Maria in Vallicella, anche nota come “Chiesa Nuova”. La prima libraria fu in parte distrutta dall’incendio provocato da un razzo nel 1620 durante i festeggiamenti per l’anniversario dell’elezione di Paolo V; fu allora che si decise di costruire l’edificio attuale, anche in virtù della necessità di espanderne gli spazi. A commissionarlo fu la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvdsvdsvdsvgs.jpg

Distinguendosi come prima biblioteca pubblica di Roma, la Biblioteca Angelica venne fondata nel 1614 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca (1546-1620), da cui prese il nome; ha sede nell’ex Convento dei padri agostiniani, in piazza Sant’Agostino, accanto alla basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, ed è specializzata in letteratura e filologia. Attualmente, vanta oltre 150.000 volumi, più di 1.000 incunaboli, 20.000 cinquecentine, 2.700 manoscritti, 4.000 documenti sciolti, circa 10.000 incisioni e carte geografiche e 3.000 messali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/fefewfewgehg.jpg

Lo scorso mese l’acquisto di Tiffany da parte del gruppo Lvmh (Louis Vuitton Moët Hennessy) per 16,2 miliardi di dollari avrebbe destato l’attenzione dell’altra grande multinazionale francese Kering che, si vocifera, potrebbe acquistare Moncler per competere con il suo antagonista in affari. Moncler rientra tra le poche aziende di proprietà italiana a non essere stata ancora venduta ma potrebbe presto seguire il destino di tante altre, indebolendo sempre più in questo modo uno dei maggiori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgrgrw.jpg

La Biblioteca Casanatense fu istituita dai padri domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma come biblioteca di pubblica utilità per volere del cardinale Girolamo Casanate (Napoli 1620 – Roma 1700) che, con testamento del 5 ottobre 1698, dispose il lascito a favore dell’ordine di circa 25.000 volumi, oltre ad una somma pari a 160.000 scudi che dovevano servire al mantenimento e all’accrescimento della istituenda biblioteca. Le disposizioni testamentarie prevedevano inoltre l’invito a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/wgrehe54hye54hye4.jpg

Una pagina fondamentale della storia della moda italiana è stata scritta in un momento di grande difficoltà per il nostro Paese. Nel secondo dopoguerra, l’Italia tenta di rialzarsi economicamente, sconvolta dalle devastazioni che il conflitto ha generato. L’economia francese risente anch’essa profondamente della guerra e l’isolazionismo priva l’”haute couture” parigina delle materie prime necessarie per continuare a realizzare gli abiti. Fino a quel momento la moda francese non aveva avuto rivali, mentre quella italiana – di fatto...