https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/scascdsvds.jpg

Durante gli anni del dopoguerra, il design americano si era evoluto dalla ricerca in guerra ai “fattori umani” con la nascita del design antropocentrico, che sarebbe diventato sempre più importante nei circoli professionali. Pioniere di questa branca fu il designer industriale Henry Dreyfuss che nel 1955 scrisse un libro sull’argomento, intitolato Designing for People. In questa influente pubblicazione, Dreyfuss introdusse “Joe e Josephine”, due personaggi schematici basati sul concept di “average Joe”, cioè un uomo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/cdcdsd.jpg

Intorno alla fine degli anni ’50 venne a delinearsi il cosiddetto Good Design, movimento nato dalle riflessioni del Bauhaus che negli Stati Uniti trovò terreno fertile per sviluppare la sua poetica. Più che un movimento vero e proprio, può essere considerato una filosofia che ebbe l’indubbio merito di democratizzare il bello ovvero tutto ciò che è semplice, ben fatto, raffinato con uno scopo, che possiede un giusto rapporto qualità prezzo e che è in grado...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dsvdsvdsvdss.jpg

Mentre architetti e designer in Germania, Francia e Svizzera, in pieno periodo interbellico, mescolavano la propria estetica a quella del Movimento Moderno, in Finlandia uno spirito di riforma del design simile – ma meno dogmatico – emerse nell’opera di Aino Marsio e del marito: l’architetto e designer Alvar Aalto, pioniere del design moderno e sinonimo dello stile Scandinavo Moderno, l’estetica minimalista e funzionale dei paesi nordici nato a metà del XX secolo. Nato nel 1898 nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-restauro-casa-batllo-min.jpg

Sono cinque le case progettate interamente dall’architetto catalano Antoni Gaudí: 4 di esse si trovano a Barcellona e solo una è situata nel nord della Spagna, in un piccola cittadina di nome Comillas. Le residenze di Barcellona sono Casa Milà (La Pedrera), Casa Vicens, Casa Batlló e Casa Calvet. Si tratta di edifici molto diversi tra di loro. Vi proporremo delle passeggiate all’interno di ognuna: in alcuni casi sarà possibile svolgere un vero e proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/efefewewewrte.jpg

Nel 1928, tre anni dopo l’Esposizione di Parigi, la signora Dalsace, moglie del dottor Jean Delsace – ginecologo parigino con un’ossessione per la pulizia – acquistò un vecchio hotel al numero 31 della Rue Saint-Guillaume con l’idea di costruire una nuova casa per se stessa e il marito. L’hotel si trovava all’interno di un blocco di edifici, posizionato tra due cortili che ne definivano la geometria. L’idea iniziale della coppia, basata sull’intera demolizione dell’hotel e sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ddvdvdssdbv.jpg

Durante gli anni Venti del Novecento, due principali filoni stilistici governavano il gusto estetico del mondo progettuale dell’epoca: lo stravagante stile dell’Art Déco e l’intransigente avanguardia del Modernismo. Il primo emerse intorno al 1910, ma non raggiunse il suo apice e la maturità stilistica fino agli inizi del 1920. Il secondo mosse i primi passi al termine della Prima Guerra Mondiale, con il lavoro del movimento del De Stijl in Olanda e l’apertura della Bauhaus...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/fdefvweferwre.jpg

Siamo circondati di oggetti dei quali, il più delle volte, non conosciamo nulla a riguardo se non la funzione: non abbiamo idea della provenienza, della progettazione, della realizzazione e dei materiali che costituiscono lo storico di un’infinita serie di cose che compongono il nostro quotidiano. Alcuni non sono nati come strumenti puramente funzionali, ma sono il risultato di attenti studi e ricerche progettuali ed artistiche. Così, potremmo trovare nelle nostre case una sedia che sembra uscita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefefewfew.jpg

Durante il Diciassettesimo secolo, l’Olanda era una delle grandi potenze economiche d’Europa e viveva una vera e propria epoca d’oro per la cultura artistica. Inoltre, la riforma protestante portò, di fatto, all’adozione del Calvinismo come religione di stato e con questo prese piede un’estetica puritana che si configurava come l’antitesi dello splendore tipico del Cattolicesimo. Nei secoli, questa convinzione nella supremazia morale della purezza estetica si è sempre più insinuata nel pensiero del popolo olandese: il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/bgbgbr.jpg

L’icastico ed erto profilo dell’Acropoli di Atene domina, con i suoi 156 metri di altezza, la piana circostante. La posizione estremamente strategica ha favorito, sin dalle epoche più arcaiche, una costante frequentazione antropica, le cui prime evidenze sono archeologicamente documentate sin dal Neolitico (4000-3500 a. C.). L’imponente rocca calcarea (il toponimo acropoli deriva dai termini greci “akra” e “polis” e indicava il punto più alto della città) nel corso dei secoli mutò drasticamente la sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/wfrfgrwrewre.jpg

La progettazione è parte integrante dell’esistenza dell’uomo. Si può senz’altro dire che ha scolpito la nostra cultura materiale, influenzando la storia umana fin dalle origini. Tale disciplina ha trasformato la società, regalandoci invenzioni chiave come il mattone, l’aratro, l’automobile o il computer; allo stesso tempo ci ha permesso di costruire case, coltivare cibo, viaggiare attraverso il globo e di arricchire l’esistenza umana. Nonostante ciò, in un’epoca nella quale la parola “ Design ” è sulla...