https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/3ew3t34tw34twe4tg.jpg

Uno degli ambienti più suggestivi e particolari del Palazzo del Quirinale è senza dubbio la biblioteca realizzata dall’ebanista piemontese Pietro Piffetti (Torino 1701 -1777). Questo piccolo studiolo fu realizzato dal Piffetti per la Villa della Regina a Torino, su commissione della corte sabauda, e solamente nel 1879 fu trasferito al Quirinale per essere adattato a una delle camere dell’appartamento privato della regina Margherita, moglie di re Umberto I. La struttura originale – quella più preziosa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/kkk.jpg

Ogni mattina milioni di persone si concedono un piccolo gesto, una sorta di rito per iniziare la giornata con la giusta carica: prepararsi una tazza di caffè. «Sembra facile fare un buon caffè!», metteva in guardia l’Omino coi Baffi, inventato dal fumettista Paul Campani per Bialetti, che a partire dal 1957 promuoveva nel Carosello la Moka Express, un oggetto di design italiano – oggi famoso in tutto il mondo, dotazione immancabile di ogni casa – entrato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/fff.jpg

Come si è visto nell’articolo precedente, Cori è una città ricca di storia e di fascino, in cui l’arte si respira a ogni angolo. Infatti, è attraverso i suoi muri e monumenti che questa città racconta le fasi da cui è stata percorsa, i passaggi di potere e la stratificazione dei secoli. Il primo e più importante sito, emblematico della ricchezza storico-artistica di Cori, è senz’altro l’Oratorio della Santissima Annunziata, una vera e propria perla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/vdvdvdvdsv.jpg

In origine intitolato a San Silvestro, il Monastero di Santa Scolastica nel XIV secolo venne dedicato alla sorella di San Benedetto da Norcia (480 ca.-547), da cui la denominazione attuale; sorge accanto a quello di San Clemente, dove dimorava lo stesso Benedetto, e ospita al suo interno l’omonima cattedrale, sede dell’abate ordinario dell’abbazia territoriale di Subiaco. Rispetto al Sacro Speco, collocato più a monte, il monastero di Santa Scolastica è disposto longitudinalmente e parallelamente alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dsvdessvg.jpg

Da quasi mille anni il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco – così detto in nome della grotta in cui, all’inizio del VI secolo, il giovane San Benedetto da Norcia visse da eremita per tre anni – è considerato la culla della spiritualità benedettina. Definito nel 1461 da papa Pio II un “nido di rondine” per la sua inusuale collocazione, è infatti incastonato nella parete rocciosa dell’impervio Monte Taleo. Sebbene quest’ultimo si trovi a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/trw3tw3tw3tw34t.jpg

Con il termine “romanico” si indica un particolare stile architettonico sviluppatosi nell’XI secolo in Europa. In generale l’idea che si propaga da questa parola è quella di una derivazione da qualcosa di originario e quindi di ripresa di alcuni elementi derivati da una radice passata. È in Francia, nel XIX secolo, che viene coniato il termine “romanesque” per definire questo specifico stile architettonico, da cui poi scaturirà l’italiano “romanico”. Anzitutto, è importante sottolineare che questo stile...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/efwegwetgwetgw.jpg

Nel 313, con l’editto di Milano, l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto a tutti i cittadini dell’Impero Romano. Il Cristianesimo era già largamente diffuso a Roma, e cominciò a sostituirsi al paganesimo, anche se le famiglie dell’aristocrazia senatoria erano ancora legate alle vecchie tradizioni. Il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana avvenne apparentemente in modo graduale, e così fu anche nelle arti. Basti pensare che gli artisti che lavoravano per i nuovi committenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/bbbbbb.jpg

A Roma, nel quartiere Nomentano e all’interno del parco di Villa Torlonia, esiste uno splendido teatro che da pochi anni è stato aperto al pubblico con una programmazione regolare: il Teatro Torlonia. Un lungo restauro permette oggi a tutti di godere della preziosità di questo gioiellino dall’architettura unico e sontuoso, senza eguali nella capitale. Se lo spettacolo non può prescindere dallo spazio in cui viene realizzato, con il quale intrattiene una relazione di reciproche influenze,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/uyii65i99-1280x700.jpg

Con Carlo di Borbone (1716-1788) la città di Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie, conobbe una vera e propria rinascita che si manifestò in particolare nella costruzione di importanti opere dal punto di vista culturale e artistico; fra queste si annovera la realizzazione del Teatro di San Carlo, un edificio destinato a diventare modello per i teatri di tutta Europa. La città, in realtà, era già dotata di un teatro pubblico: il Teatro di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/tdttu.jpg

È stata annunciata l’apertura dell’Hotel Bulgari a Piazza Augusto Imperatore a Roma, prevista nel 2022. L’albergo troverà posto in uno dei palazzi progettati da Morpurgo tra il 1936 e il 1938: sulla facciata si trova il mosaico monumentale di Ferruccio Ferrazzi con una visione onirica della fondazione di Roma lungo le rive del Tevere. Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) era triestino, di madre italiana e padre ebreo: sostituì il proprio cognome paterno di Morpurgo con quello...