https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefewfw.jpg

Le guerre sono da sempre intimamente legate all’evoluzione tecnologica e sociale: molto spesso sono state proprio le necessità belliche a divenire il traino in moltissimi campi della scienza e della tecnica e la Prima Guerra Mondiale rappresenta, da questo punto di vista, un esempio insuperato. In quel frangente, dal punto di vista delle innovazioni, si è assistito alla più rapida accelerazione del progresso tecnologico della storia. Già dal diciannovesimo secolo la produzione su larga scala...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/ggg-2.jpg

Non è possibile non considerare l’impatto che i materiali e le tecnologie, sviluppati durante il secondo conflitto mondiale, ebbero sul design postbellico, specialmente negli Stati Uniti. A differenza dell’Europa, l’America emerse dalla guerra più forte e sicura che mai: le fabbriche che avevano sfornato aerei, carri armati, munizioni e altro materiale bellico in quantità davvero impressionanti, a conflitto terminato erano pronte a prepararsi per una produzione di massa di beni di consumo senza precedenti. Allo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/jjj.jpg

Nel paesaggio del Lazio etrusco si estende il Parco Regionale di Marturanum, un’area naturale protetta di ben 1240 ettari che ricade interamente nel comune di Barbarano Romano, in provincia di Viterbo. Il sito, istituito nel 1984, ricopre una superficie collinare ai margini nord-orientali dei monti della Tolfa, a poca distanza dai monti Cimini. Oltre la bellezza paesaggistica del parco, dovuta in particolare ai “valloni” (forre scavate nel tufo dal fiume Biedano e dai suoi affluenti),...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ttttt.jpg

Il complesso di Palazzo Barberini – che con i suoi annessi e gli immensi giardini caratterizza un settore della città – fu concepito quale coronamento dell’ascesa di una famiglia papale, quella dei Barberini, i quali presero il nome da Barberino in Val D’elsa, in Toscana, dove possedevano terre e castelli. Maffeo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644) salì al soglio pontificio il 5 agosto 1623 come Papa Urbano VIII; gli interessi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/dddd.jpg

Appare doveroso aprire il discorso con una breve parentesi su Papa Sisto V, protagonista indiscusso dei lavori di restauro che il presente articolo prenderà in esame. Felice Peretti ebbe i natali in Montalto della Marca, un piccolo comune delle Marche, il 13 dicembre 1520. Fu creato prima cardinale il 17 maggio 1570 e poi Papa il 24 aprile 1585 e il suo pontificato durò dal 1585 fino alla morte, avvenuta nel 1590. Nonostante le sue...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/hhh.jpg

Eretto nel luogo esatto in cui Papa San Silvestro battezzò Costantino (274-337), il Battistero Lateranense (detto anche San Giovanni in Fonte) è un edificio a pianta ottagonale, che funse da modello e archetipo dei battisteri edificati per tutto il medioevo. Di fatto, quello Lateranense è il più antico Battistero monumentale esistente e il suo interno è scandito da otto imponenti colonne di porfido rosso con capitelli di ordini diversi che sorreggono una trabeazione marmorea su...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/ggg.jpg

Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, in Europa, lo sviluppo di qualsiasi progetto non militare fu messo in pausa e questo arresto fu particolarmente marcato in Italia, che vide molte delle sue fabbriche distrutte dai bombardamenti degli Alleati. Dopo cinque lunghi anni di conflitto, l’Italia ne emerse fisicamente devastata e spiritualmente demoralizzata, con quasi mezzo milione di vittime tra civili e soldati e una buona parte di infrastrutture vitali completamente distrutte. In questa fase...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/02/jjjj.jpg

L’edificio odierno, propriamente detto S. Lorenzo in Palatio, fu commissionato da Papa Sisto V per conservare la cappella privata dei papi, il cosiddetto Sancta Sanctorum. In origine questo era il palazzo patriarcale, sede del Vescovo di Roma. Teodoro I (?-649 d.C.) fece ampliare la cappella nell’anno 642 affinché i pontefici vi potessero celebrare messa e tenervi le cerimonie di Venerdì Santo. Tra gli altri, a indirne lavori di ristrutturazione, furono altresì Onorio III (1150-1227) e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/jjj.jpg

Il “so di non sapere” socratico sembra l’unica frase sensata che un turista o un cittadino possa esclamare quando per l’ennesima volta scopre un inedito dettaglio di Roma. Il dettaglio in questione è un teatro che nel 1513 fu costruito sul Campidoglio ed ebbe una durata molto breve, di soli due giorni: il 13 e il 14 settembre. Quei due giorni furono però fatali per consacrarlo come il primo edificio teatrale d’epoca moderna. Fu realizzato per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/wegfwegwegwegwe4gw.jpg

Esiste un luogo, ai piedi del monte Tifata, a due passi dalla città di Capua, in cui varcando la soglia si entra dritti nel Medioevo: la basilica di Sant’Angelo in Formis. Una meraviglia dell’arte romanica che presenta al suo interno un raro ciclo di affreschi dell’XI secolo quasi interamente conservato. Alcune note introduttive: la chiesa, consacrata all’arcangelo Michele, fu costruita sui resti di un originario tempio dedicato a Diana (di cui furono reimpiegati elementi della...