Architettura, Design e ModaPrimo PianoCasa Sperimentale Perugini di Fregene: giustapposizioni e contrasti cromatici

Laura Fontanesi16 Settembre 2019
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fefewf.jpg

La Casa Sperimentale Perugini di Fregene, edificata ta il 1968 e il 1971, colpisce subitaneamente per il netto contrasto con gli edifici limitrofi. Avulsa dal tessuto urbano residenziale circostante, essa nacque come audace sperimentazione architettonica di tre architetti: Uga de Plaisant, Giuseppe Perugini e loro figlio, Raynaldo. Un mutevole e continuo esercizio stilistico, una sorta di “Wunderkammer” dove ogni componente della famiglia poteva divertirsi a proporre soluzioni e artifici stravaganti, modificandone incessantemente il progetto in una libera e dinamica sperimentazione di forme e geometrie.

La costruzione richiama prepotentemente lo stile brutalista per il massiccio utilizzo di calcestruzzo grezzo e forme marcate. Un gioco di geometrie decise e volumi pronunciati, la cui articolazione nello spazio è caratterizzata da una spiccata plasticità, omaggio alle arti figurative.

La Casa Sperimentale, conosciuta anche come “Casa Albero”, si sviluppa su differenti volumi, aumentandone l’illusione di sospensione tra la fitta vegetazione che la incornicia. Moduli cubici che sembrano fluttuare si rincorrono ossessivamente. Essi sono saldamente sorretti da una potente struttura di sostegno, caratterizzata da diversi livelli di travi in cemento di altezza differente e da singolari elementi metallici cruciformi rossi. Infissi ed elementi architettonici di acciaio rosso esasperano la dicotomia percepibile tra gli stessi e le pareti grigie di calcestruzzo.

All’interno della casa è avvertibile il medesimo dislivello esterno, pragmaticamente superato grazie all’ausilio di scale. Ciò altresì garantiva ai componenti della famiglia di mantenere una discreta intimità negli ambienti adibiti a zona notte, senza la necessità di pareti divisorie. I bagni sono facilmente distinguibili in quanto ubicati all’interno di capsule. Elementi predominanti di tale rigorosa giustapposizione sono il vetro, il cemento e l’acciaio rosso.

Molteplici sono gli spazi fruibili e connessi ad attività ludiche, diffusi nel parco attorno alla casa stessa, come per esempio un annesso sferico in cemento e vetro, “la Palla”, sperimentazione di modulo abitativo sferico, realizzata artigianalmente e contenente all’interno una meridiana; o la originaria piscina sottostante il complesso agglomerato di parallelepipedi, una sorta di fluido basamento da cui l’intera struttura sembra emergere.

L’abitazione è accessibile esclusivamente mediante una rampa di scale, una sorta di ponte levatoio, sempre in acciaio rosso. Un muro di cinta convesso – costituito dal costante connubio tra cemento e metallo dipinto di rosso – circumnaviga il rigoglioso parco, circoscrivendo la proprietà. Su alcuni blocchi costituenti la casa sono riscontrabili delle lettere incise. L’arcano venne svelato da Raynaldo Perugini, il quale asserì che la funzione delle stesse sarebbe stata quella di permettere lo smontaggio e il rimontaggio della struttura, consentendo così – innumerevoli volte – di ridisegnare le geometrie della casa, mutandone drasticamente il volto. Una sorta di casa giocattolo dotata di poliedriche possibilità compositive.

Ad oggi, la Casa Sperimentale – sita nella frazione del litorale romano di Fregene, in via Porto Azzurro – verte in un disastroso stato di abbandono e incuria; molteplici interventi di vandalismo si sono susseguiti incessantemente, creando ingenti disagi alla struttura. Essa rimane visibile dall’esterno della recinzione. Sembra vi sia l’intento prossimo di avviare un progetto di recupero, valorizzazione e ripristino del complesso. Di recente ha suscitato l’interesse di due architetti, Patrick Weber e Sabine Storp, i quali hanno iniziato un progetto fotografico e di scansione tridimensionale al fine di preservare la struttura, almeno digitalmente. I risultati di tale acribiosa opera di documentazione sono stati visibili sino al 3 marzo 2019 alla Weissenhof Gallery di Stoccarda.

Poco nota ai più, ma decisamente rimarchevole – in quanto iconico esempio di un’eloquenza razionalista – di un’ardita sperimentazione geometrica, la Casa Sperimentale Perugini è testimone di un convulso e febbrile tentativo analitico e innovativo.

Laura Fontanesi

Archeologa, specializzata in archeologia classica e del Vicino Oriente antico, studiosa di culti antichi e tradizioni funerarie. Affascinata da parole, storie e arcaici numi. Ama scrivere, ascoltare, leggere, approfondire, progettare, creare.