https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/adev.jpg

Quando si parla di restauro è impossibile non citare Cesare Brandi, il padre del concetto contemporaneo di questa disciplina. La Teoria del restauro è stato pubblicato nel 1963 e rappresenta un vademecum per chiunque voglia approcciarsi alla materia. Poiché nel libro vengono affrontate tutte le criticità che si prospettano a chiunque voglia realizzare un restauro, esso rappresenta un diktat affinché l’opera d’arte venga rimessa in una condizione ottimale senza alterarne la storicità e l’estetica. In...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/pr.jpg

Che la fotografia sia un valido strumento per catturare un preciso istante è cosa nota. L’uomo contemporaneo vive di immagini, le crea, le moltiplica e le modifica. Sarà capitato a quasi tutti di aggiungere un po’ di luminosità o qualche filtro per dare un tocco personalizzato alla foto. Nel caso di fotografi professionisti il fotoritocco è una vera e propria arte: grazie a essa l’immagine può acquisire tutt’altro aspetto o, come nel caso del fotogiornalismo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/qwwqfqf.jpg

Nel paragrafo 22 del libro V delle Metamorfosi di Apuleio si legge: «Ma non appena accostata la lampada, si fa luce sul segreto del suo letto, ecco cosa vede: tra tutte le bestie feroci la belva più mite e più dolce che c’è, Cupido in persona, il bel dio che dormiva in tutta la sua bellezza… ma mentre, eccitata da quel piacere immenso, vi si abbandona completamente, ferita al cuore, la lampada, forse per il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/scadvdsvsgvsgswwedfafae.jpg

Il 14 aprile 1912 nasce a Gentilly, sobborgo di Parigi, quello che sarà uno dei più grandi fotografi del Novecento francese, Robert Doisneau. Insieme ad Henri Cartier-Bresson è il fondatore del fotogiornalismo di strada e uno degli esponenti maggiori della corrente “umanista” della fotografia. Nel corso della sua vita lavora con Renault e Vogue, ma la sua vera vocazione è fotografare la vita reale, quella per strada. Nessuno ha saputo cogliere meglio di lui l’anima...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/btgtrg54g54g44.jpg

Percorrendo via Nicola Zabaglia, al civico 24, si incontra l’area protetta del monte dei cocci. Questa collina, 50 metri sopra il livello del mare (e 30 metri più alta rispetto all’area circostante), rappresenta la prima discarica di Roma. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, il monte non ha un’origine naturale, bensì è composto da ben 53 milioni di frammenti di anfore. A questo punto è doveroso fare un piccolo passo indietro e precisare che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/dcgbfgbadsc.jpg

Passione, romanticismo, delicatezza sono tutti aggettivi che ben si legano all’incessante attività di Anna Ramenghi. Nata il 16 marzo 1931 a Castel San Pietro Terme (BO), nel dopoguerra si è trasferita a Genova dove ha frequentato il liceo artistico e a partire dagli anni Cinquanta ha iniziato il suo lungo percorso con esposizioni personali e partecipazione a mostre nazionali ed estere. Nel 2016 è stata organizzata una mostra presso le sale di Satura in piazza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/rvregereg.jpg

La parola “fotografia” è composta da due termini, “phôs” e “graphè”, ossia luce e disegno (o scrittura). Questa pratica rappresenta un mezzo per fissare l’immagine della camera oscura su un supporto adeguato, grazie all’azione della luce su sostanze fotosensibili. La parola “fotografia” è una sintesi efficace che racchiude in sé un mondo di opportunità, a partire dalla produzione fino alla replicabilità delle immagini fisse. Si tratta di un’invenzione che ha avuto grosso impatto a livello...