https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsaavdv.jpg

Nel 1781 Johann Heinrich Füssli fa il suo debutto su suolo londinese tramite la Royal Academy, presso la quale viene esposto The Nightmare. Si pensi a cosa poté suscitare la vista di un quadro simile nella Londra di fine Settecento. Pathos, angoscia, grottesco, senso di inquietudine e di oppressione invadono subito lo spettatore. Inizialmente l’opera suscitò nel pubblico una serie di sentimenti contrastanti, per poi essere consacrato come un capolavoro dell’arte moderna. È senz’altro una...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/afewgewgrw.jpg

La Pinacoteca Capitolina rappresenta uno degli esempi più celebri del mecenatismo del governo pontificio del Settecento: è il risultato della politica culturale di papa Benedetto XIV, impegnata nella difesa del patrimonio artistico romano. Il celebre collezionista Silvio Valenti Gonzaga si interessò di acquisire due delle più importanti collezioni romane: quella Sacchetti e quella dei principi Pio. Tale mossa impedì la dispersione delle due prestigiose raccolte, unendo la tutela del patrimonio con l’intento didattico. Proprio a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/egfegfeew.jpg

Nel 2018 il Colosseo ha battuto il suo stesso record: 7,4 milioni di visitatori. Il 5,7% in più dell’anno precedente. Indubbiamente è il monumento più visitato al mondo, superando anche i Musei Vaticani e il Louvre. Fonte inesauribile di storia, dal 2007 è stato inserito nell’elenco delle sette meraviglie del mondo moderno. Dall’anno della sua inaugurazione – avvenuta nell’80 – a oggi, l’Anfiteatro Flavio ha vissuto molteplici vite, diventando oggetto anche di numerose leggende. Una...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/adcdvdsd.jpg

In via delle Quattro Fontane sorge il bellissimo Palazzo Barberini che ospita la Galleria Nazionale di Arte Antica. È noto ai più come la dimora del famoso quadro raffaellesco La Fornarina ma quello che molti non sanno è che, all’ultimo piano, custodisce un appartamento del Settecento appartenuto alla principessa Cornelia Costanza Barberini. La sua famiglia non era originaria di Roma bensì del Barberino in Val d’Elsa dal quale deriva il loro nome. Il nucleo iniziale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/assczcwfw.jpg

A seguito della caduta dell’Impero romano, avvenuta nel 476, le zone dell’Impero subirono una contrazione demografica che, unita alla fine del paganesimo, creò un aumento di edifici in rovina i quali diventarono vere e proprie cave di materiale o vennero predisposti, a seguito di modifiche, per svolgere una nuova funzione. Il fenomeno del riuso rappresentò una pratica molto diffusa durante il Medioevo, che interessò tutti i generi d’arte, soprattutto l’architettura. A tal proposito spicca il Pantheon...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dfea.jpg

Roma è la città con più obelischi al mondo. Gran parte di questi monumenti sono di origine egizia, giunti a Roma a partire dall’epoca di Augusto, a seguito della battaglia di Azio del 31 a.C. Tra questi ce n’è uno che è stato soprannominato dai romani “pulcino della Minerva”, situato nella piazza della basilica di Santa Maria sopra Minerva. L’obelisco fu ritrovato nel 1665 nel giardino di proprietà del convento domenicano annesso alla basilica. Alto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/egeg.jpg

La fondazione della collezione di Scipione Borghese risale al 1607, quando – dopo una complicata e discussa vicenda giudiziaria – il cardinale ottenne le opere che erano state sequestrate dalla bottega del Cavalier d’Arpino. Giuseppe Cesari nacque ad Arpino, una città del Regno di Napoli venduta nel 1583 da Don Alfonso d’Avalos a Giacomo Boncompagni, figlio di papa Gregorio XIII, che lasciò insieme ai genitori e al fratello Bernardino per dirigersi verso la città pontificia in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wff.jpg

Maggio è agli sgoccioli, giugno e l’estate sono alle porte e cresce la voglia di passeggiate e giornate all’aria aperta. Serve a tutti staccare dalla solita routine e per fortuna Roma è una città dalle mille risorse, ricca di aree verdi e parchi dove passare piacevolmente il proprio tempo libero. Racchiusa tra il quartiere Aurelio e Monteverde, si estende per 184 ettari una delle più importanti ville romane, quella appartenuta alla potente famiglia Doria Pamphili....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/w.jpg

Dopo aver studiato il procedimento per 14 lunghi anni, rifacendosi alle ricerche effettuate da Louis Ducos du Hauron trent’anni prima, il 10 giugno 1907 i fratelli Lumière introdussero le lastre Autochrome nel mercato parigino. Si trattava del primo procedimento di stampa a colori commercializzato e si basava sul principio della sintesi additiva su lastra e non su carta. Come funzionava? La lastra di vetro veniva ricoperta con milioni di granelli di fecola di patate tinti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afaff.jpg

Benvenuto Cellini è stato un grande artista fiorentino nato nel Cinquecento, secolo incendiato dalla “querelle” sulla dimostrazione della superiorità tra pittura e scultura. Viaggiò moltissimo nelle botteghe orafe di Bologna, Pisa e Roma, dove trovò l’interesse di papa Clemente VII che lo nominò capo della bottega pontificia nel 1529. A Roma mise il suo genio a disposizione dei cardinali, tra cui Ippolito d’Este, per i quali realizzò numerosi abbellimenti per le loro fastose tavole. Proprio...