Sabato 11 dicembre, alle 15, l’artist run space DISPLAY – situato nel centro storico di Parma, in Vicolo al Leon d’Oro 4/A – inaugura Camera con Vista, mostra personale di Bislacchi (Matteo Santacroce, 1995) con opere realizzate durante la partecipazione al programma VIR (Viafarini-in residence), a Milano. Ne abbiamo parlato con l’artista e con la curatrice Ilaria Monti. Il titolo della mostra Camera con vista fa pensare a uno spazio domestico, alla presenza di finestre,...
I Rintocchi della Rivoluzione, la personale d’arte contemporanea dell’artista belga Paul-Yves Poumay, a cura della storica dell’arte Martina Scavone, ospitata negli spazi di Arte Borgo Gallery, si avvia ad aprire i battenti. L’inaugurazione dell’esposizione, che vanta il Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio, è prevista per sabato 27 novembre, alle ore 18, presso la sede romana di Borgo Vittorio 25, a due passi dalla Città del Vaticano; il pubblico avrà così l’occasione di entrare nell’universo di Poumay,...
S’innalza nell’aere culturale e musicale una nuova voce: La Voce Wagneriana. Sorge con la ferma volontà di favorire la conoscenza e la divulgazione delle fonti storiche e letterarie riguardanti il grande compositore tedesco Richard Wagner. Questi gli obiettivi principi posti alla base del progetto dal suo fondatore e presidente, Luca Maria Spagnuolo, storico dell’arte e già ideatore e curatore dell’iniziativa culturale Dante per tutti, operante a Roma dal 2015. L’attività sarà incentrata sulla figura del...
Art for change, la personale d’arte contemporanea dell’artista belga Paul-Yves Poumay, ospitata nella galleria Spazio Arte Petrecca e patrocinata dal Comune di Isernia, si avvia ad aprire i battenti. L’inaugurazione – prevista per sabato 8 maggio, alle ore 18.30, presso le sale in Corso Marcelli 180 (a Isernia) – sarà arricchita dall’intervento delle curatrici della mostra e storiche dell’arte Martina Scavone e Carmen D’Antonino, del direttore artistico Gennaro Petrecca e dell’artista stesso. Il primitivismo evocato...
È scomparso oggi, a 91 anni, il grande Maestro Ennio Morricone, compositore, direttore d’orchestra, musicista e arrangiatore. Vincitore di due premi Oscar, nel 2007 aveva ricevuto l’Oscar onorario alla carriera «per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film» dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001. Nel 2016 aveva ottenuto il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, per le quali...
Oltre al centenario della nascita di Gianni Rodari, oggi ricorrono anche i quarant’anni dalla morte del maestro, scrittore e pedagogo. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ha donato al mondo molto di più di storielle e rimette: ha insegnato la consapevolezza e l’importanza dell’errore e la necessità di ripartire da esso. Un fulgido esempio del suo linguaggio poetico è la Filastrocca di primavera: Filastrocca di primavera più lungo è il...
«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino» Giorgio Vasari Per celebrare il sommo pittore, architetto, archeologo, cartografo e poeta, nato e morto il 6 aprile (1483 – 1520), raccogliamo qui...
«Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata da lui e quando morì temette di morire con lui» (Epitaffio) Nato a Urbino il 6 aprile dell’anno 1483, nel venerdì santo, Raffaello ebbe sin dal principio l’opportunità di studiare e formarsi al fianco di maestri del calibro di Pietro Perugino. Fu proprio per seguire quest’ultimo che si trasferì a Perugia, inaugurando il primo di una lunga serie di...