https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/700-ira-selendripity-qUpzRaylopM-unsplash-1.jpg

Il violoncello è uno strumento ad arco con 4 corde: queste sono accordate per quinta (Do1, Sol1, Re2, La2). Appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco, di cui fanno parte anche il violino, la viola e il contrabbasso. Nella sua famiglia occupa il posto del tenore o del baritono e vanta un’estensione notevole (dal Do1 al Mi5). Deriva dalla viola da gamba di registro basso, dalla quale differisce per il minor numero di corde, per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-heidi-yanulis-jcy3CeU262o-unsplash.png

L’arpa è costituita da una serie di corde di diversa lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, toccate a vuoto col pizzico delle dita o, raramente, con un plettro. É uno strumento antichissimo e la sua origine, rimasta a noi misteriosa, è legata alle leggende. Secondo il mito greco, Apollo rimase sorpreso dal suono emesso dell’arco della sorella Diana e decise così di aggiungere altre corde allo strumento, ottenendo l’arpa....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-flute-4006386_960_720.jpg

Il flauto è uno strumento musicale a fiato, a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o la chiusura dei fori. Per il timbro che rammenta quello del flauto sono detti “suoni flautati” o “note flautate” gli armonici ottenuti negli strumenti ad arco. All’interno dei flauti, si possono distinguere tre principali categorie: i flauti dritti, i flauti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/eqefewfewf.jpg

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde, nato alla fine del Seicento dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera di un italiano, il liutaio padovano Bartolomeo Cristofori. Le corde metalliche dello strumento sono percosse da martelletti azionati a loro volta da tasti che sono premuti dalle dita dell’esecutore. Le corde metalliche, tese su un telaio sempre di metallo, sono collocate dentro una cassa di legno a forma d’arpa disposta orizzontalmente (il cosiddetto pianoforte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/700-calin-draganescu-n1k2l2_kl1w-unsplash.jpg

Il violino è uno strumento musicale a corde e ad arco, costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, composto da vari elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e anima, manico, tastiera) su cui sono tese quattro corde di minugia e a volte metalliche, accordate Sol2, Re3, La3 e Mi4. La sua famiglia – quella degli archi – comprende la...