https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191128_172952_ridotta.jpg

Un mondo inaspettato si apre nel verde e nel rosso di una vite rampicante: una giungla di oggetti, forme misteriche, reperti storici, archeologici, naturali, che popolano scaffali, pareti e soffitti in un susseguirsi di sguardi affascinati e sorpresi. Un disegno scientifico di sfumata ricercatezza, un florilegio di meraviglie e bizzarrie delineano gli spazi della Mirabilia Art gallery di Giano del Bufalo, a Roma in via di San Teodoro, 14. In questo studiolo sono raccolte tutte le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/Rid_AVZ93281-Photo-by-Andrea-Avezzù-Courtesy-of-La-Biennale-di-Venezia.jpg

Il 24 novembre si è chiusa ufficialmente la 58. Esposizione Internazionale d’Arte – May You Live In Interesting Times, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Ralph Rugoff, che, nel giorno di chiusura, hanno incontrato i visitatori per ulteriore disamina e valutazione di questa edizione. Molti sono i numeri che hanno caratterizzato questa edizione e tra tutti i più entusiasmanti corrispondono alle tante presenze dei giovani che hanno rappresentato il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191109_200001_ridotta700.jpg

Spazio in Situ è una realtà giovane, intraprendente, attiva e internazionale. Con l’esposizione From Tor Bella with Love inaugura una nuova programmazione di eventi in cui gli artisti protagonisti di questo spazio presenteranno una riflessione in dialogo con la realtà dell’Artist run space. From Tor Bella with Love si confronta con i segni e le simbologie della segnaletica stradale, che definiscono il tracciato urbano di centro e periferia, con codici civili e comportamentali che si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191108_195003_rit_mod.jpg

La mostra OVNI di Nordine Sajot a Casa Vuota, a cura di Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, ci conduce in un mondo familiare, in quei meccanismi di mercato che conducono a dimora desideri indotti, con cui l’artista allestisce una partita, accorta e sagace, che contrappone il nutrimento dell’arte al cibo, il più delle volte avvelenato, vetrificato e camuffato, che affluisce dalla società brandizzata. All’interno delle mura domestiche si fa strada una socializzazione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191102_173047_1_ridotta.jpg

La mostra Taccuini Romani. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini raccoglie gli scorci e gli sguardi di una Roma in bilico fra fili d’erba e asfalto, tra città e natura, nelle luci dipinte e negli attimi catturati dalla pittura di Diego Angeli e dalla polaroid di Simona Filippini. Piccole miniature incastonano il tempo in cui Roma ha vissuto e vive la sua natura ibrida, proteiforme: le sue evoluzioni diacroniche sono narrate in componimenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/Rid_3GATES01_ATLANTE_Davide-Dormino_Ph_©Angelo-Cricchi_Courtesy_ARTE.it_.jpg

Il progetto artistico Three Gates of IN-Perfection, a cura di Angelo Cricchi, instaura una connessione profonda con il territorio del Parco di Veio attraversato dalla Romea, innestando nel paesaggio tre portali, tre elevazioni dello spirito: gli interventi site specific degli artisti Davide Dormino, Giancarlo Neri e del duo formato da Sara Goldschmied ed Eleonora Chiari. Le opere, installate permanentemente nella natura delle valli del Sorbo, ne rispettano la morfologia, la storia e il sostrato, legandosi intimamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scsafsafa.jpg

In antitesi ai rumori del traffico e dell’attività frenetica di Roma, lo studio di Massimo Ruiu conduce in un incanto lirico continuo. Dal caos della strada si varca una soglia avvolta da un cielo dipinto, abitato da uccelli variopinti: un luogo di grazia ed eleganza neoclassica, che pervadono ogni centimetro del suo atelier. La poetica di Ruiu è una mappa di rotte perdute, ritrovate e poi tracciate sull’onda di un pensiero sommerso, sovrapposte a piani dimensionali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/IMG_20190928_194830_mod_ridotta700.jpg

È stata presentata sabato 28 settembre una delle ultime acquisizioni di arte contemporanea dell’Istituto Centrale per la Grafica: la ceramica policroma di Luigi Ontani NaturaExtraMortAntropomOrfana = Peltrossequio, d’après Giorgio Morandi, esposta insieme al cofanetto L’Ombrofago con quattro fotolitografie e la videoinstallazione omonima. L’opera acquisita dall’Istituto, grazie al sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT, è parte di un dialogo intessuto già nel 2015 a Grizzana tra le stanze della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/ADWDWDW.jpg

L’immaginario di Franco Losvizzero è un percorso ancestrale nei territori dell’inconscio, libero di sussurrare i sogni più profondi, annidati nelle caverne dell’io, intrisi di timori, eccitazioni, orrori. Ci si muove all’interno di questo spazio, grembo degli arcani dove si infonde anima ai propri incubi: esseri eteromorfici meccanizzati che attuano impercettibili moti sotto campane di vetro. L’artista ci conduce in un mondo al di fuori del controllo della coscienza, in una poiesis che scandaglia un abisso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/aveded-1.jpg

La prima personale di Damiano Azzizia, Polvere, a cura di Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, si articola in un immediato e naturale riconoscimento con gli spazi di Casa Vuota, con il sussurro di un ambiente affidato al lento lavorio del tempo. In un materiale povero come il cartone da imballaggio Damiano Azzizia costruisce piccole finestre aperte su stanze disadorne, dove il tempo si deposita in ombre infinite che delineano, come antiche meridiane,...