https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/Cigada_FotoMostra_AlbertoFerrero-4_Rid.jpg

Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, al Museo di Roma in Trastevere, è la prima mostra in Italia dell’artista e fotoreporter, curata da Jill Silverman van Coenegrachts, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Le fotografie di Stefano Cigada sono un incontro segreto che si aspetta, un attimo che arriva nel giusto tempo, quando l’occhio è pronto a catturarlo, ad eternare quell’istante purissimo che accade in una data ora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG-20200103-WA0001_rid.jpg

Nella mostra Uno spazio accanto al tempo di Fosco Valentini alla Galleria Alessandra Bonomo, le coordinate spazio temporali vivono nel continuum di un’azione ripetuta, nei gesti infiniti che fluiscono ininterrottamente, annullando la distanza fisica e l’intervallo tra un prima e un dopo. Il tempo è un ente di ragione, appartenente ad un modo di pensare o immaginare, che da solo non raggiunge la perfetta intellegibilità del reale e che insieme allo spazio è semplice sussidio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20200125_203326_mod_rid-1280x700.jpg

Oltre duecentocinquanta opere in mostra al Palazzo delle Esposizioni costituiscono un’ampia retrospettiva sul lavoro di Gabriele Basilico a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia. La mostra si articola in cinque sezioni: Milano. Ritratti di fabbriche 1978-80, Sezioni del Paesaggio italiano, Roma, Beirut, Le città del mondo. Il primo progetto di indagine delle fabbriche milanesi degli anni 78-80 ha il sapore di una campionatura, di una galleria di uomini illustri riportata a indagine e conoscenza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Angelo-Bellobono-Artist-book-2020-rid.jpg

Certi luoghi sono un richiamo, appuntamenti che l’anima assicura nell’attesa e riconosce a tempo debito, in una forza attrattiva predestinata e necessaria, scritta nelle storie familiari, che tracciano territori in cui si identifica un’appartenenza, un ritorno alle origini del proprio percorso personale. La residenza artistica di Angelo Bellobono a Mezzanotte, a Casa Sponge e nei suoi dintorni, si tinge di attesa e ricongiungimento, affezione malinconica e rimembranze dell’infanzia. L’artista e insegnante di sci delinea la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Mara-Ruzza_Bacino-Mediterraneo-1rid.jpg

Il Museo di Ceramiche Duca di Martina, in Villa Floridiana, si apre in un affaccio alto e suggestivo sul golfo di Napoli, nel colpo d’occhio che racchiude la terra rigogliosa e il mare all’orizzonte. In questa splendida dimora immersa in un giardino settecentesco, la collezione di ceramiche costituita in massima parte dal fondo di Placido de Sangro, duca di Martina, accoglie la mostra Mediterraneo: Keramikos 2020 – a cura di Lorenzo Fiorucci, organizzata dall’Associazione culturale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/SD2_1891_ridotta.jpg

Piero Pizzi Cannella, assente da qualche tempo dagli spazi espositivi della capitale, espone di nuovo a Roma, presso la Galleria Mucciaccia, dodici lavori di grandi dimensioni in una mostra personale dal titolo En plein air, a cura dell’Archivio Pizzi Cannella e della stessa Galleria, con testo critico del filosofo Franco Rella. Ricchezze sottaciute dal tempo emergono diafane, fragili, evanescenti dal fondo, immerse nel bianco, rimanendo sospese sopra un confine che è fatto di un paesaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20191214_191949_rit2Ridotta.jpg

La mostra Amaro in bocca, prima personale romana di Andrea Fiorino, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, è un incantesimo, il frutto di un incontrollato, impetuoso e veemente sortilegio che pervade i sensi e travolge gli occhi con colori intensi, quasi feroci, irrompe negli spazi intimi e affabili di Casa Vuota. La storia di un innamoramento, soggiogante come un’ammaliante e insidioso canto di sirena, si sussegue lungo le pareti, ripercorrendo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/efefefewfewf.jpg

Nella brezza che in cielo si diverte a delineare forme, ispirare figurazioni inattese, sorridendo e sfidando l’orizzonte, la vallata, i campi dipinti da coltivazioni nuove, nell’aria quieta di colline disegnate da infinite gradazioni di colori, continua la ricerca sul paesaggio marchigiano, nella piccola frazione di Montesecco nel Comune di Pergola. Luca Caimmi ha iniziato qui, un anno fa, la sua ricerca a Casa Sponge, durante il progetto di residenza sul tema del paesaggio: un percorso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgergrgere-1280x700.jpg

Il nuovo libro di Lorenzo Soave, Il Terrore nell’Arte (240 pp., 18 euro), edito da Palombi Editori, è un viaggio attraverso i secoli all’interno di un percorso storico artistico che indaga la paura dell’ignoto, dell’occulto, il terrore per le forze ultraterrene; è uno studio che si addentra nella superstizione, nei riti, nella scienza, nella rappresentazione dell’aldilà, in ciò che appare eccezionale, impressionante, alieno. Mostri, streghe, fantasmi, vampiri, lupi mannari, creature demoniache e spaventose popolano e hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191207_185826_1RID.jpg

La mostra Sublimi Anatomie al Palazzo delle Esposizioni – a cura di Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolitano, Laura Perrone – traccia un percorso a raggiera in sette sale espositive che si irradia a partire dalla rotonda del Palazzo, ora teatro anatomico dal quale si ravvisano e si fondano riflessioni e dibattiti, performance e studi ermeneutici vecchi e nuovi sulla natura del corpo umano. Arte e scienza rivelano e disaminano il corpo nel...