https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/5_a-deep-wound-690x513-690x360_copertina-1280x700.jpg

Nella densa e tangibile consapevolezza della fragilità e vulnerabilità del corpo, nell’equilibrio precario e nell’incertezza che guida questa esplicitata lotta per la sopravvivenza contro un intruso, un ospite che si insinua tacitamente nel nostro organismo, il contatto e lo scambio relazionale e fisico con il mondo è ciò di cui ci si priva per combattere il contagio, una contaminazione tattile di cui il nostro vivere sociale si nutre. L’isolamento conduce la riflessione al nostro interno, allo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/Immagine5_ridd.jpg

La Galleria Alessandra Bonomo, insieme alla curatrice Giuliana Benassi, presenta il progetto May Italian Art 2020: vendita online di beneficienza dal 1 al 31 maggio 2020, per il sostegno ad alcune aziende ospedaliere – particolarmente sotto stress in questa drammatica fase storica – e per la promozione dell’arte italiana. Le opere dei 15 artisti aderenti all’iniziativa – José Angelino, Franco Dellerba, Michela De Mattei, Federica Di Carlo, Tristano di Robilant, Domitilla Harding, Seboo Migone, Sabina...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/01_cadioli-Desert-drawing_rid.jpg

I luoghi della rete e il fiume di dati che si muovono in questo mondo computazionale, incorporeo e immateriale, raccontano i linguaggi e le interazioni, le metafore e le permeabilità tra uomo e macchina, nell’evoluzione dei termini, delle letture, delle sperimentazioni, delle mutazioni sociali e delle prospettive. Il concetto stesso di spazio è stato esteso, al di là di ogni frontiera, all’intero pianeta, mentre il tempo è contratto in un fluire presente, senza un prima...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/Carosello-con-loghi_rid.jpg

L’arte è tra i doni più belli che arrivano alle profondità dell’anima e sanno curare come un balsamo le ferite del cuore, stringendo legami inscindibili che costruiscono e rinsaldano vicinanze emotive, percorsi di bene comune, azioni sociali. Nella distanza forzata per questo stato di emergenza, si uniscono i cuori al sostegno e al conforto di chi ha visto sprofondare il proprio sostentamento. L’Anci Marche, per risponde alla dolorosa situazione vissuta dall’Italia tutta e dal territorio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/fragile_700.jpg

All’indomani del lockdown in Italia è nata una call su Instagram – emergencyexit_artinquarantine, a cura di Adriana Rispoli – che è stata pensata per far emergere  dal periodo di quarantena la voce degli artisti italiani, nel tentativo da un lato di disinnescare paure e ansie e dall’altro di affrontare un blocco,  necessario e incontrovertibile, che sospende lavori, progetti, abitudini, relazioni, crescite e prospettive, chiudendole in un cassetto di speranze ancora di là da aprirsi. Il progetto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Le-rose-da-Casa-Sponge_rid.jpg

Vivere un luogo può prescindere dall’abitare uno spazio fisico ed ampliarsi in una condivisione di pensiero, in un dilatare la vista oltre i confini imposti dall’impossibilità al viaggio, trattenere ogni impronta di memoria, nelle gradazioni e nei segni che danno forma ai giorni. Casa Sponge, rimodulando le proprie progettualità, intraprende una corrispondenza virtuale tra gli abitanti della casa Giovanni Gaggia e Mattia Galantini e l’artista Chris Rocchegiani, dal 20 marzo al 3 aprile: una condivisione sinergica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/RID90246252_2621132641435238_5283479209157591040_o.jpg

Tra le mura domestiche rimane acceso, nell’isolamento doveroso, una riconosciuta interdipendenza, uno spirito di comunità che spinge a resistere e rinunciare alla vita collettiva nel breve periodo. All’interno della propria casa si tengono con sé i suoni delle voci a cui siamo affezionati, i dialoghi, le riflessioni, le fotografie, i documenti di una frequenza assidua, piacevole, gentile che è temporaneamente sospesa, ma rimane presente in una connessione emotiva condivisa. L’arte, capace di dare euritmia a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Ridotta-Francesca-Romana-Pinzari-Aspettandoti-2020-poltroncina-coperta-e-solfato-di-rame-nstallazione-1.jpg

In attesa che la gravità della situazione possa ridursi sensibilmente e in breve tempo, si propone oggi una piccola suggestione della personale di Francesca Romana Pinzari, Casa Spina, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, inaugurata il 22 febbraio scorso. Francesca Romana Pinzari tramuta gli spazi di Casa Vuota in stanze dell’ignoto, dall’identità malinconica e fiabesca, che evocano confidenze assopite tra la vegetazione, gli oggetti, i quadri e i cimeli, portatori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Basement_veduta-allestimento_02_rid.jpg

Gli artisti Margherita Giordano, Giovanni Longo, Mattia Morelli e Giulia Spernazza, costituitisi nel collettivo Basement Art Studio, hanno inaugurato lo scorso 22 febbraio una nuova realtà progettuale, di residenza artistica, presso la Fondamenta Gallery, spazio espositivo di Inside Art. Il progetto si apre con una prima mostra collettiva, visitabile fino all’ 8 marzo, in cui gli artisti propongono e confrontano i propri linguaggi espressivi, definiti e differenti l’uno dall’altro, ma improntati alla ricerca di un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG_0626_rid.jpg

La mostra Gonna be a cult character di Sabina Mirri, presso la Galleria Alessandra Bonomo, accoglie il visitatore in un’armonia cromatica giocosa, in uno spazio ironico ma denso di riflessioni culturali, di seduzioni e trasformazioni in seno a stravolgimenti ed esagerazioni. La poetica di Sabina Mirri si sviluppa nell’alternanza di disegni, pastelli e papier collé su supporti di sottili e semitrasparenti carte veline, nella costruzione di luoghi di raccoglimento, di studio e contemplazione, sculture e...