https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/Piranesi-2_ridd.jpg

Lastre traslucide di rame, duttile e malleabile, accolgono segni incisi da uno sguardo fantasioso quanto curioso, affascinato quanto rigoroso, capricci e vedute si uniscono a capacità tecnica e sapienza costruttiva, trovando manifestazione in eclettici repertori ornamentali e in un nuovo metodo di ricerca archeologica, scientifico e accurato: Giambattista Piranesi nella sua opera grafica narra la grandezza delle rovine romane, di un tempo che si perde pian piano nella vita di tutti i giorni, rielabora e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20201015_180619_ridd-1.jpg

Inaugurata il 14 ottobre presso la Galleria Alessandra Bonomo, l’esposizione Tell me more unisce le riflessioni iniziate nella mostra Gonna be a cult character di Sabina Mirri con la poetica della giovane artista Verde Edrev, invitata a esporre negli spazi della galleria e all’interno dell’opera Studiolo di Sabina Mirri: installazione, modulo architettonico, spazio scultoreo, scultura abitabile che rappresenta la fedele riproduzione in scala dello studiolo di San Girolamo di Antonello da Messina. Luogo di concentrazione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/wdwdwdwdfqw-1280x700.jpg

L’oscurità dell’abisso si giustappone come superficie, come possibilità e realtà dell’immagine, interrogandone lo statuto autonomo, la presenza e la costanza del suo agire oltre lo sguardo dell’osservatore, nella negazione di una visibilità che ne confermerebbe l’esistenza. La sperimentazione del duo artistico milanese bn+BRINANOVARA, composto dagli artisti Giorgio Brina e Simone Novara, nella mostra Hadal Zone a cura di Valentina Muzi, presso Spazio In Situ, attraversa metaforicamente il fondale marino, la zona adopelagica delle fosse oceaniche più...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/GRUPPO-SCULTOGRAFICO-CARTOFRAMMA-BLU-INTONDO-RB-TURSI-installazione-FONDAZIONE-PER-LARTE-E-LE-NEUROSCIENZE-F.-STICCHI-MAGLIE-LE_mod_ridd.jpg

La mostra Scultografie di Daniele Papuli, a cura di Carmelo Cipriani, ospitata e promossa dalla Fondazione per l’Arte e le Neuroscienze F. Sticchi di Maglie (Lecce), coinvolge l’osservatore in un percorso cognitivo-sensoriale, in una ricerca che avvicina neuroscienza e arte contemporanea, attraverso una lettura innovativa, estetica ed emozionale sostenuta e sviluppata dalla Fondazione. Prima esposizione dell’artista nella sua città natale, Scultografie è un itinerario tra linguaggi di carta plasmato in forme primigenie, in stratigrafiche conformazioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/WhatsApp-Image-2020-09-15-at-16.36.17_ridd-1.jpg

Il Museo Diocesano Monsignor Aurelio Marena di Bitonto (BA) diviene luogo di un incontro senza tempo, ritrovo di un circolo di artisti originari della Puglia, lontani per epoche e poetica, raccolti intorno alla figura del pittore del Novecento Francesco Speranza, nato nella città degli ulivi, tra l’alta murgia e il mare, dove la pietra è calcarea e le ore del giorno sono scandite dal sole e dal suono delle campane. La mostra Conversazioni con Francesco...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/Immagine_ridd.jpg

La Street Art arriva a Rovigo con la prima edizione del Wallabe Street Art Festival, un progetto di rigenerazione urbana che al suo interno unisce arte e tecnologia. Ideato da Federica Sansoni, a cui è affidata la direzione artistica, il progetto è patrocinato dal Comune di Rovigo e dalla Provincia relativa, su iniziativa della Fondazione Rovigo Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’evento, dal 17 al 26 settembre 2020, si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/BUO_1102_ridd.jpg

Incorniciato dalla Majella e dal lago di Bomba all’orizzonte, tra rocce scoscese e case di pietra dove il silenzio è familiare come i colori della vallata e l’attesa attraversa il dialogo solitario del vento tra le fronde, sorge il borgo di Buonanotte del Comune di Montebello sul Sangro. Il piccolo centro medievale, abbandonato a partire dagli anni ’60, ceduto al tempo e al suo lento incedere inesorabile ed ineluttabile, rinasce nel segno del progetto Buonanotte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/Massimo-Ruiu-Il-mio-livello-2020_aument.jpg

Inaugurata il 21 agosto, la mostra Km 0 di Massimo Ruiu, a cura di Carmelo Cipriani e organizzata dalla Gigi Rigliaco Gallery, presenta negli spazi della galleria di Galatina gli acuti visivi della poetica di Ruiu, riprendendo una riflessione sul lavoro dell’artista iniziata già nella IV edizione del Premio di Pittura “Giuseppe Casciaro”, vinta dall’artista nel 2019 con l’opera del 2006 Sull’orlo e dedicata, dopo pochi mesi dalla scomparsa, allo storico dell’arte Sergio Ortese, ideatore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/PalBarberini_MostraBorgianni_FotoAlbertoNovelli1_Sala1_ridd.jpg

La mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, a cura di Gianni Papi, presso Palazzo Barberini, pone l’accento su una personalità artistica significativa nell’ambiente romano, e non solo, fra fine Cinquecento e prima decade del Seicento. L’artista, dalla vita avventurosa e turbolenta, raggiunge uno stile innovativo grazie ad uno sguardo nutrito da fonti figurative ed elementi stilistici cinquecenteschi, che richiamano il Correggio, il Parmigianino, il Bassano, il Tintoretto, uniti alle influenze dell’arte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/IMG_20200802_131748_ridd.jpg

La mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale dal titolo La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi, prorogata fino al 23 agosto, presenta un ricco excursus nella ricerca di Moholy-Nagy, approfondita dall’esposizione dei contemporanei avanguardisti ungheresi protagonisti del dialogo poetico tra Espressionismo e Bauhaus. La mostra – in occasione dei 125 anni dalla nascita dell’artista di origini ungheresi – espone in esclusiva per l’Italia una produzione di fotografie,...