https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asasfasfa.jpg

Dal 21 marzo al 17 giugno in mostra a Palazzo Merulana di Roma l’esposizione Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico, curata da Fabio Benzi. La mostra si articola come un confronto tra i ritratti dell’ultimo Balla, le fotografie – di sofisticato taglio glamour – di autori del calibro di Anton Giulio Bragaglia, Elio Luxardo, Arturo Ghergo e le immagini di alcune celebri riviste patinate dell’epoca, andando a indagare sul passaggio di stile attuato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/scsscsafeadsfes.jpg

In scena al teatro Euclide di Roma dall’8 al 12 maggio, a opera della compagnia teatrale Thiaso (diretta da Tommaso De Portu), la trasposizione scenica del capolavoro mondiale di George Orwell 1984, romanzo distopico che – nonostante i suoi 70 anni – rimane a livello tematico fortemente attuale trattando temi quali il potere e le sue deviazioni, le nuove tecnologie, i mezzi di comunicazione, le invenzioni del genio umano utilizzate non per vivere meglio ma...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafaefew.jpg

Mercoledì 8 maggio alle 18 i Concerti di Roma Sinfonietta presentano la Santa Editta vergine e monaca, regina d’Inghilterra, oratorio a 5 voci, 2 violini e basso continuo ospitato nella cornice dell’auditorium Ennio Morricone presso l’Università di Roma Tor Vergata. L’opera, un capolavoro del Seicento recentemente riscoperto, è frutto del genio di Alessandro Stradella, compositore nepesino distintosi per sregolatezza e originalità. Della Santa Editta restano un’unica partitura e due libretti, opera di Lelio Orsini, che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asvava.jpg

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritornano le aperture notturne del venerdì. Dal 26 aprile al 25 ottobre, dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 21,30), i Musei Vaticani accoglieranno i visitatori anche oltre il tramonto, dando l’opportunità a turisti e residenti di godersi le bellezze dei musei in una suggestiva quanto inconsueta atmosfera crepuscolare. La prima apertura sperimentale serale risale al 24 luglio 2009, fortemente voluta dall’allora direttore Antonio Paolucci. In quella stagione le...