https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dfdfdefeesf-1280x700.jpg

Era il maggio del 1937 quando il pittore spagnolo Pablo Picasso (1881-1973) incominciò a lavorare a una delle opere che lo avrebbe consacrato agli occhi del mondo intero. Terminata in soli due mesi, nel giugno dello stesso anno, Guernica nacque in seguito a un evento che sconvolse la Spagna, all’epoca impegnata nella sanguinosa Guerra Civile che dilaniò il Paese tra il luglio del 1936 e l’aprile del 1939 e che vide coinvolti da un lato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/fsfefefaewf-1280x700.jpg

Il pittore piemontese Giuseppe Pellizza (1868-1907), detto da Volpedo poiché nato nell’omonimo comune in provincia di Alessandria, fu un noto pittore italiano, esponente dapprima del movimento pittorico divisionista, poi esponente della corrente sociale. Si formò all’Accademia di Belle Arti di Brera, all’Accademia di San Luca e alla scuola libera di nudo all’Accademia di Francia a Villa Medici. Tuttavia, deluso da Roma, si trasferì a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti, come allievo di Giovanni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/asfaefefef.jpg

Nonostante la situazione attuale ci impedisca di assaporare appieno bellezza e arte, queste ultime hanno inaspettatamente e discretamente continuato ad allietare le nostre giornate, entrando nelle case degli italiani in momenti estremamente delicati. Durante i discorsi pubblici del Papa e del Presidente del Consiglio è infatti possibile intravedere due opere che fanno da sfondo ai loro eloqui, come a voler sottolineare che – dietro il grigiore di questa emergenza – c’è sempre un barlume di speranza....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/scccdscsde.jpg

L’essere umano si è trovato costretto a fronteggiare le epidemie sin dall’alba dei tempi. L’arte, in qualità di strumento di racconto della realtà, non si è mai sottratta dal compito di svelare al mondo gli effetti che queste hanno suscitato sugli uomini. Nel presente articolo ripercorreremo i momenti salienti e le opere-manifesto delle epidemie che hanno segnato la storia dell’umanità. Quando le popolazioni hanno iniziato a raggiungere una certa densità e hanno incrementato la mobilità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/scscfasfasaf.jpg

Tre settimane prima del decreto con il quale il Governo ha ordinato la chiusura di musei, teatri e attività culturali di ogni genere, un evento attesissimo è scampato alle restrizioni imposte dal sopraggiungere della minaccia epidemiologica: l’esposizione dei dieci arazzi raffaelleschi nella Cappella Sistina. L’iniziativa si è protratta per una settimana esatta, dal 17 al 23 febbraio 2020, in ragione della natura estremamente delicata degli arazzi, che per l’occasione sono stati interessati da una lunga...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ewfefewewf.jpg

Se il 2019 è stato l’anno di Leonardo da Vinci con una mostra al Louvre che è stata definita l’evento del secolo, ora tocca a Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) essere celebrato per tutto il 2020. Il 5 marzo verrà infatti inaugurata la grande mostra dedicata al maestro organizzata dalle Scuderie del Quirinale e dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con Galleria Borghese, Musei Vaticani e Parco Archeologico del Colosseo, che si protrarrà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/trytdhdhd.jpg

Pittura, digital art e installazione: tutto questo è An Unexpected Amazement, la mostra curata da Penelope Filacchione che dal 22 febbraio al 7 marzo 2020 verrà ospitata all’interno della galleria ArtSharing di Roma con il patrocinio del Comune di Fondi. Il giovane duo “Who Stares art”, composto da Luca Angioi (classe 1993) e Sara Conte (classe 1996), guida i visitatori attraverso uno scenario onirico: un bosco incantato, con alberi dalle foglie dorate, popolato da creature...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefewffefew.jpg

Lo scorso giovedì le Gallerie Nazionali di Arte Antica hanno inaugurato la mostra dal titolo Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo, che le sale dell’omonima Galleria romana ospiteranno dal 21 Febbraio 2020 al 15 Giugno 2020. Protagonista dell’esposizione, curata dal Dott. Alessandro Cosma, è un’autoritratto dell’artista olandese proveniente dal Rijksmuseum di Amsterdam, connotato da una storia piuttosto travagliata, che lo vede far ritorno in Italia dopo un’assenza durata ben 221 anni. L’opera infatti,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dvssrsrrsdg.jpg

Hanno già preso avvio le iniziative per celebrare il cinquecentenario della morte di Raffaello. Il momento cruciale sarà rappresentato dalla grande mostra, una delle più importanti a livello internazionale, che verrà inaugurata il 5 marzo 2020 presso le Scuderie del Quirinale. E proprio per “salutare” come si deve La Fornarina, che presto lascerà Palazzo Barberini per partecipare all’esposizione in questione e ad un’altra a Londra che si terrà in autunno, le Galleria Nazionali Barberini Corsini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/vrfgvfrfrgfg.jpg

Il 1 dicembre 2018 ha ufficialmente aperto i battenti una piccola – ma estremamente grande, dal punto di vista dei contenuti – galleria d’arte nel cuore di Monteverde, uno storico quartiere romano cosiddetto in virtù del tufo di colore verde-giallognolo estratto dalle cave che un tempo costellavano la zona. Come viene specificato in prima battuta nel manifesto, ArtSharing è anzitutto «un sogno che si realizza». Nello specifico, è il sogno della sua fondatrice, la dottoressa...