https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/ggg-2.jpg

Le leggende narrano le origini divine di Cori, il cui antico nome era Còra (Còre in dialetto corese arcaico), attribuendone alternativamente la fondazione al troiano Dardano, a un re di Alba Longa, a Enea e infine a Corace, da cui il toponimo. Questi fu infatti un sopravvissuto alla guerra di Troia che, sempre secondo la leggenda, giunse nel paese dopo la fine del conflitto riportandolo a nuova vita. Tuttavia, il nome del sito sembra piuttosto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/vdvdvdvdsv.jpg

In origine intitolato a San Silvestro, il Monastero di Santa Scolastica nel XIV secolo venne dedicato alla sorella di San Benedetto da Norcia (480 ca.-547), da cui la denominazione attuale; sorge accanto a quello di San Clemente, dove dimorava lo stesso Benedetto, e ospita al suo interno l’omonima cattedrale, sede dell’abate ordinario dell’abbazia territoriale di Subiaco. Rispetto al Sacro Speco, collocato più a monte, il monastero di Santa Scolastica è disposto longitudinalmente e parallelamente alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dsvdessvg.jpg

Da quasi mille anni il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco – così detto in nome della grotta in cui, all’inizio del VI secolo, il giovane San Benedetto da Norcia visse da eremita per tre anni – è considerato la culla della spiritualità benedettina. Definito nel 1461 da papa Pio II un “nido di rondine” per la sua inusuale collocazione, è infatti incastonato nella parete rocciosa dell’impervio Monte Taleo. Sebbene quest’ultimo si trovi a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/hhh.jpg

Numerose sono le vicende storiche che hanno caratterizzato, nel corso dei secoli, il lembo di terra attraversato dal corso del fiume Aniene. La più antica risale all’imperatore romano Claudio Nerone (56-68 d.C.), il quale riscontrò nella vallata in questione il luogo ideale per erigere una sontuosa villa, che restò di appartenenza imperiale fino al III secolo d.C. Questa, grazie alla prossimità del fiume e grazie alla realizzazione di imponenti ponti-dighe, era dotata di ben tre...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg.png

Da secoli la storia dell’arte celebra l’evento della nascita di Gesù: tale tema è infatti presente nelle raffigurazioni artistiche già a partire dal IV secolo d.C. Ma da dove ha origine il Natale e perché si festeggia proprio il 25 dicembre? È il cristianesimo ad aver istituito questa data, in cui si ricorda la nascita di Gesù Bambino a Betlemme, avvenuta dopo nove mesi dall’annuncio dell’Arcangelo Gabriele (il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione), così come tramandato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/lll.jpg

Situato in provincia di Viterbo, nella Maremma Laziale, il Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci costituisce una preziosa testimonianza storica di quella che fu una delle più potenti città Etrusche del Mediterraneo. La natura incontaminata – attraversata dal fiume Fiora – in cui sono custoditi i reperti archeologici stupì persino i grandi viaggiatori dell’Ottocento e ancor oggi continua ad attirare numerosi visitatori, impazienti di ammirare i resti monumentali emersi nell’area della città Etrusco-Romana a seguito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/t4rtterteryeryt.jpg

È notizia recente il risultato di una campagna di indagini condotta da un team internazionale di studiosi secondo cui Leonardo in realtà non avrebbe mai dipinto sulle pareti del Salone dei Cinquecento la celebre Battaglia di Anghiari, l’opera considerata perduta del genio di Vinci. Ma facciamo un passo indietro: nell’aprile del 1503 Pier Soderini (1450-1522), gonfaloniere a vita della rinata Repubblica fiorentina, affidò a Leonardo (1452-1519) – da qualche anno tornato in città dopo il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/6u64u64u6u4.jpg

Lunedì 21 settembre, a Palazzo Barberini, nella splendida cornice del Salone affrescato da Pietro da Cortona, sono stati presentati gli esiti della campagna di indagini condotta sul dipinto di Raffaello La Fornarina lo scorso 28, 29 e 30 gennaio. A queste tre giornate sono seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico-scientifica dei dati acquisiti, che hanno permesso agli esperti di conoscere ulteriormente e più da vicino una delle opere simbolo dell’Urbinate, romanzata e resa celebre dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/wrgweryheyhehy.jpg

In questi giorni ricorre un anniversario epocale, uno degli avvenimenti che ha segnato la storia dell’arte e di cui le generazioni a venire continueranno ad aver memoria: il primo clamoroso furto di un’opera d’arte da un museo. Era la mattina del 21 agosto 1911 quando Vincenzo Peruggia (1881-1925), di professione decoratore, si improvvisò ladro professionista, trafugando uno dei quadri simbolo della gloria italiana: la Gioconda (1503-1504) di Leonardo da Vinci. Alla base del furto, la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/yheyhryhyheryh.jpg

Ha destato enorme scalpore l’incidente avvenuto lo scorso 31 luglio presso la Gypsotheca canoviana di Possagno (Treviso) ai danni della statua in gesso raffigurante Paolina Borghese come Venere vincitrice realizzata dal celebre scultore Antonio Canova (1757-1822) tra il 1804 ed il 1808. Un turista austriaco si è infatti incautamente seduto sull’opera nel tentativo di scattarsi un selfie e, nel rialzarsi, ha urtato il piede destro della statua, privandolo dell’alluce e di altre due dita. A denunciare...