https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/feeese.jpg

La storia di Roma, specialmente per quanto riguarda alcune chiese, ha in comune con Palazzolo Acreide molte relazioni storiche. Per esempio la Chiesa dei Siciliani o dell’Odigitria, che si trova in via del Tritone, ha una relazione storica con la Madonna dell’Odigitria, un tempo patrona di Palazzolo e venerata ancora oggi presso la chiesa di San Sebastiano. La chiesa dei Siciliani o di Santa Maria Odigitria a Roma, venne fondata intorno al 1593, quando alcuni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/scsva.jpg

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, vanta origini greche e diverse baronie, dai Normanni ai Ruffo. Si respira la cultura che va tra il barocco dei suoi palazzi settecenteschi e lo stile liberty di alcuni palazzi ottocenteschi. La cittadina è ricca anche di musei particolari come la Casa Museo, realizzata dall’etnologo e antropologo Antonino Uccello nel palazzo baronale settecentesco Ferla-Bonelli, e quello archeologico Gabriele Judica. Ma Palazzolo si gloria anche di un Museo che presenta...