https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdd-1.jpg

La splendida architettura settecentesca di Palazzo Sturm, sita a Bassano del Grappa, celebra l’anelata riapertura dopo oltre un anno di restauri attraverso un’esposizione temporanea dedicata all’estro incisorio di Albrecht Dürer, genio innovatore natio di Norimberga: 214 opere ascrivibili alla collezione Remondini saranno integralmente fruibili al visitatore sino al 30 settembre 2019. Il raffinato palazzo è sede dal 2007 del Museo della Stampa Remondini, dedicato alla valorizzazione dell’opera della rinomata omonima stirpe di tipografi di origine patavina. Imprenditori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/wefwetgwe4tgwe4.jpg

Il termine latino “limes”, in età repubblicana, indicava sostanzialmente una via di infiltrazione, una sorta di adito verso paesi sconosciuti, un percorso che consentiva alle legioni romane di raggiungere e assoggettare nuovi territori. Strettamente connesso all’ambito militare, a campagne belliche e all’espansione di Roma. Nei primi anni dell’Impero cominciò a essere utilizzato per designare una frontiera terrestre – in antitesi a quella acquatica, “ripa” – ma non necessariamente fortificata. Sovente l’espressione viene associata all’imponenza peculiare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/etfwetgfwewetgfw.jpg

Vario Avito Bassiano, noto ai più come Elagabalo – spesso indicato dalle fonti dell’epoca quale Pseudo-Antonino o Sardanapaolo – apparteneva a un’aristocratica e prestigiosa dinastia di re-sacerdoti siriani votati all’omonima divinità, “El-Gabal” (il Dio della Montagna), il “Sol Invictus” di Emesa, odierna Homs. Fu una personalità estremamente inquieta e stravagante; egli venne proclamato “imperator” dell’Urbe quattordicenne, grazie ai sottili intrighi politici orditi da Giulia Mesa, sorella della defunta imperatrice “filosofa” Giulia Domna, abile fautrice del riuscito...