https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/adevsv.jpg

«Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito! Perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo». È così che la fata Turchina avrebbe amorevolmente rimproverato Pinocchio, il burattino più famoso di tutti i tempi. Pinocchio, uno dei personaggi più simpatici e burloni della letteratura italiana, prende vita dall’umile...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/vdsdvsvdrs.png

L’Italia, dal punto di vista linguistico, è notevolmente differenziata al suo interno: oltre all’italiano, lingua nazionale dal XVI secolo, si colora di numerose altre varietà linguistiche per le quali si adopera comunemente il termine dialetto. La parola dialetto deriva dal greco “diàlektos”, che significa colloquio, conversazione, lingua di un determinato popolo. Figli entrambi dei volgari italiani, l’italiano e il dialetto hanno viaggiato parallelamente per secoli fin quando una delle due lingue non ha conquistato la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/annie-spratt-O1TNdLNvJLM-unsplash.jpg

Il primissimo, primordiale, approccio che l’uomo ha intrapreso con la finzione letteraria, lo ha avuto sperimentando la poesia. Una naturale inclinazione del genere umano a creare un mondo fantastico, attraverso il quale riportare emozioni, idee, sentimenti, traducendo in suoni e parole l’universo intero. Un veicolo di storie inventate, aneddoti, episodi realmente accaduti,  intessuti con ritmo e musicalità. È questa la poesia che nasce agli inizi della storia del mondo,  una fitta rete di parole e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/65013880_467403333803975_4062673272536301568_n.jpg

È la fiaba per antonomasia quella norvegese, fatta di lunghi giorni per un sole lentissimo a tramontare. Boschi immensi, fattorie e contadini, personaggi del folklore locale, un’attenzione particolare agli animali e ai lavori agricoli, in una forma  cantilenata che gioca con i suoni e le parole. Caratteristiche queste che «qualificano la fiaba norvegese come la più bella del mondo», aveva detto Jacob Grimm. Racconti liberi e pieni di fantasia che si sono tramandati di bocca...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dscvsvs.jpg

Un lembo, uno spicchio, un angolo di costa nel cuore della Riviera dei Cedri, nella parte nord occidentale della Calabria. Dodici chilometri e venti di terra nella provincia di Cosenza. Qui, discreta e riguardosa, sorge la città di Diamante, una delle punte più piccole e luminose del meridione, bagnata dal mar Tirreno. Un incanto di natura e storia, un concentrato di genuina saggezza popolare che mostra e conserva, ispira e dissuade, colpisce e cura. È questa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdvs.jpg

«Se speriamo di vivere non semplicemente di momento in momento, ma realmente coscienti della nostra esistenza, la necessità più forte e l’impresa più difficile per noi consistono nel trovare un significato alla nostra vita». Con queste parole il dottor Bruno Bettelheim aveva aperto il suo Mondo incantato, un saggio attento e meticoloso sull’importanza della fiaba nella vita dei bambini. Per formare un adulto consapevole di se stesso, della propria esistenza e del mondo, sostiene Bettelheim,...