https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/wewewegwegwegwe.jpg

«Io voglio un cuore, perché il cervello non basta a farti felice, e la felicità è la cosa più bella che esista al mondo». Parole, queste, che aprono il sipario a uno dei film più celebri di tutti i tempi, Il mago di Oz (The Wizard of Oz). Un vero capolavoro di immagini e fantasia, ispirato al meno conosciuto romanzo del 1900 Il meraviglioso mago di Oz – il primo dei quattordici libri di Oz,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/kuhyhububub.jpg

«Specchio servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?». È la frase più famosa della storia, l’emblema del potere, la formula per antonomasia. Proprio con questa sequenza di parole, la Disney avrebbe portato sul grande schermo una delle storie più avvincenti e romantiche di tutti i tempi: Biancaneve e i sette nani. Una fiaba nata dalla sorprendente creatività dei due fratelli Jacob Ludwig e Wilhelm Karl Grimm, reinterpretata dalla macchinosa fantasia della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/w4tgw44ye4ye4y.jpg

«Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere». Con queste parole avrebbe inaugurato la sua carriera di attore, il Maestro per eccellenza, il prestigiatore del linguaggio, l’artista del gioco comico: Luigi Proietti, in arte Gigi (o meglio “Giggi”, con due g). Nato a Roma, il 2 novembre del 1940 da una famiglia dabbene. Dopo il diploma classico presso “L’Augusto” di Roma, si iscrive al...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/rggrgergrgar.jpg

«Senti come è calda questa sabbia, se vuoi ti scalderà, fidati del sole che vedrai ti guiderà». Parole magiche queste, affidate alla magnifica sensibilità compositiva di Phil Collins, che assieme alla sua melodia intessono i fili di una storia incredibile, rivisitata e animata dalle commoventi tinte della Disney che l’ha trasformata in un movimentato e spettacolare film d’animazione – con diversi seguiti – che prende il nome dal suo simpaticissimo e bizzarro protagonista: Tarzan. Un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-72d8b83aa2cecc90c7f301ee49dc06.jpg

«Volare mi fa paura», stridette Fortunata alzandosi. «Quando succederà, io sarò accanto a te», miagolò Zorba. È così che prende vita uno dei racconti più teneri e appassionanti della letteratura contemporanea, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, scritto da Luis Sepulveda e pubblicato nel 1996. È la storia di un’amicizia solenne, una promessa di vita tra Zorba – il gatto nero, grande e grosso – e la giovane gabbianella Fortunata....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/aeefefesw-1280x700.jpg

«C’era una volta, in un certo paese, mille anni fa o forse più, al tempo in cui gli animali parlavano ancora, in un vecchio castello, nel cuore di un bosco». È così che le fiabe, con la magia della loro vaghezza, proiettano la nostra mente nell’incantato mondo dell’indeterminato. «Dobbiamo far lavorare la fantasia, renderla capace di dare un contributo importante alla nostra vita». È con queste parole che Bruno Bettelheim avrebbe spiegato nel suo saggio Il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/asdadeef.jpg

Una fiaba, un incanto, una magia prodigiosa, un irrefrenabile senso del meraviglioso che si mescola al desiderio di un sogno. È così che la bella Cenerentola, dalle scarpette di cristallo, è entrata nelle case di tutti noi. Un racconto che porta con sé fili di storie intrecciate, dall’origine incerta e sconosciuta. Un testo riadattato e modellato milioni e milioni di volte, la cui nascita si deve forse cercare tra le piramidi dell’antico Egitto, spostandosi poi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/adfewgwegrw.jpg

«Era una notte buia e tempestosa»: è così che il cagnolino più famoso della letteratura contemporanea ha provato e riprovato invano a comporre l’incipit dei suoi scritti. È Snoopy, un simpatico personaggio a quattro zampe, dalle poliedriche capacità umane, che colora di pensieri geniali le menti dei suoi lettori. Un capolavoro a fumetti che nasce dalla matita di Charles M. Schulz, disegnatore e fumettista statunitense che ha dato vita alle famosissime strisce Peanuts. Il simpatico...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefewfeww.jpg

«Lo sai che devi fare se non sono insieme a te, ascolta la canzone e tu sarai vicino a me. Ricordami, ora devo andare via, ripensa a me, sentendo questa melodia». Sono questi i dolcissimi versi della colonna sonora del cartone più sensibile e memorabile degli ultimi tempi, Coco (2017, di Lee Unkrich e Adrian Molina). Un vivacissimo tuffo nella cultura messicana, un ventaglio di colori e decorazioni che fanno da sfondo alla tradizione attenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fefefew.jpg

«Dimenticali Wendy, dimenticali tutti e vieni con me dove non dovrai mai, mai pensare alle cose dei grandi». È questa la frase più incredibile e memorabile di tutti i tempi, che ha fatto sognare grandi e piccini nell’attesa di una meravigliosa isola che non c’è. È questa la frase che avrebbe caratterizzato il ragazzo più ribelle della letteratura infantile: Peter Pan. Un personaggio inventato nei primi del Novecento dallo scozzese James Matthew Barrie, il quale...