https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/safwfqfq.jpg

Questa è la storia: Plutone, re degli Inferi, per paura che i terremoti causati dal gigante Tifeo – sepolto sotto la Sicilia – potessero «far rivelare i segreti del suo Regno e che la luce irrompendo nel sottosuolo seminasse tra le ombre terrore e caos», uscì «dal regno delle tenebre» e su un cocchio trainato da neri cavalli percorse l’isola per «saggiarne le fondamenta». Venere, appena lo vide, esortò Cupido a prendere l’infallibile arco e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/srrfrferfr.jpg

Le immagini dell’incendio che ha parzialmente distrutto la cattedrale di Notre Dame hanno fatto il giro del mondo, monopolizzando telegiornali e dibattiti. Servirà un nuovo, corposo, restauro per restituirle lo splendore di un tempo. Certamente gli architetti incaricati dei lavori sapranno ripristinare il suo fascino e, come una fenice, Notre Dame rinascerà dalle sue ceneri. Ma quali altri interventi ha subito la cattedrale nel corso dei secoli? A partire dalla posa della prima pietra nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/grgergrergrgdthyhjth-1280x700.jpg

Questa è la storia: Apollo, dopo aver trafitto e ucciso con frecce il mostruoso serpente Pitone, figlio di Gea, si imbatte in Eros, intento a piegare un arco. Apollo deride il fanciullo alato per la sua poca forza nell’arcuare l’oggetto, ma questi, come punizione per lo scherno dalla divinità olimpica, scaglia due frecce d’opposto potere: l’una scaccia, l’altra suscita amore. La prima è spuntata e ha lo stelo di piombo, la seconda è dorata e...