https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/hjjj.jpg

«Hugo von Hofmannsthal ha amato l’idea della morte assieme a quella della bellezza e della signorilità: fatto tipicamente austriaco». Così Thomas Mann parla di Hofmannsthal, poeta, romanziere, librettista e drammaturgo austriaco. Viennese, nato nel 1874, a soli diciassette anni pubblicò le sue prime poesie e il dramma lirico Ieri. Queste opere furono accolte con enorme successo, sia in Austria che in Germania. Studiò legge e poi filologia, ma più tardi si dedicò esclusivamente alla scrittura....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/lll.jpg

La figura di George Meredith, visivamente parlando, è nota per essere stata immortalata nel celebre dipinto del pittore preraffaellita Henry Wallis, La morte di Chatterton, che ritrae il giovanissimo poeta Thomas Chatterton riverso sul letto dopo aver ingerito una fiala di arsenico: Meredith fu utilizzato da Wallis come modello. Più tardi divenne invece noto come romanziere e poeta, descrivendo nelle proprie opere – in particolare nella prosa – le caratteristiche della società inglese vittoriana. Nato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/gggggg.jpg

Se c’è una cosa che abbiamo riscoperto nel caos dell’anno pandemico, è la forza distruttrice ed egualmente pacificatrice della solitudine. Presi dai ritmi del vivere frenetico abbiamo tralasciato il rapporto col nostro io, volgendo l’attenzione ad altro. Ma non è solo il nostro io quello che conta, bensì anche il riflesso del mondo circostante sulla nostra anima, l’effetto assordante e abbacinante che “ciò che è fuori” può provocare alle sensazioni. E ciò fu una fondante...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fff.jpg

Il 2 luglio andrà all’asta, a Londra, un raro manoscritto contenente alcune poesie di Emily Brontë (1818-1848), autrice del celeberrimo Cime tempestose. La cosa eccezionale è che questi scritti contengono una serie di correzioni a matita fatte dalla sorella Charlotte (1816-1855), nota soprattutto per Jane Eyre. Il manoscritto fa parte della Honresfield Library, costruita dall’aristocratico britannico William Law e ampliata poi dal fratello Alfred Law e da suo nipote Sir Alfred Joseph Law. Il manoscritto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/gggggg.jpg

Il Premio Nobel Bob Dylan compie 80 anni. Inglobare in poche righe la sua attività musicale e letteraria sarebbe impresa titanica. Ma nell’ultimo suo album, pubblicato nel 2020, una canzone in particolare funge da sunto per una vita artistica impossibile da categorizzare e da contenere nei confini di una mera esplicazione o delineazione. My Rough and Roudy Ways (Modi rozzi e rumorosi) include infatti un brano dal titolo I Contain Multitudes (Contengo moltitudini), il cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/rvdefefwefwe.jpg

Edgar Allan Poe, il maestro dell’orrore e del perturbante, compose anche quelli che potrebbero essere considerati dei “dialoghi platonici” che hanno luogo tra spiriti nell’aldilà: Il colloquio di Monos e Una, Il potere delle parole e, quello del quale si parlerà qui, Il dialogo tra Eiros e Charmion. Molto popolari all’epoca della loro pubblicazione, furono considerati «meditazioni che circondano la vita e la morte, il naturale e il soprannaturale». Pubblicato sul Burton’s Gentleman’s Magazine, nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/ewetgwetgwetgwe.jpg

Tra il 1824 e il 1832 Giacomo Leopardi compose le Operette morali, una raccolta di ventiquattro componimenti suddivisi in dialoghi e novelle. I temi maggiormente trattati hanno a che vedere col rapporto dell’uomo con la storia e con la natura e con l’idea che egli ha del sé nel mondo in cui vive. Un dialogo, in particolare, ha a che vedere con la questione dell’antropocentrismo: il Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo. Composto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/fefefwefwefw.jpg

Nel 1821 venne pubblicato un resoconto autobiografico sugli effetti della dipendenza da laudano: Confessions of an English Opium-Eater (Le confessioni di un mangiatore d’oppio), l’opera più celebre di Thomas De Quincey. Pubblicato prima in anonimo sul London Magazine, comparve poi come libro nel 1822. Nell’opera sono ravvisabili divagazioni e introspezioni, oltre a informazioni autobiografiche dell’autore, dalla sua fanciullezza all’età adulta. La narrazione pone al centro l’assoluto protagonismo dell’oppio e della sua influenza sulla vita dello...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/setgetetetta.jpg

Qual è il confine tra realtà e sogno? Sembra chiederselo Luigi Pirandello in Effetti d’un sogno interrotto. È il 9 dicembre del 1936 – il giorno precedente la scomparsa del Premio Nobel – e sul Corriere della Sera appare questa novella, che farà poi parte della raccolta postuma Una giornata (1937). La cosa che rende questo scritto pirandelliano particolarmente interessante è la presenza di particolari che hanno dell’irreale e donano al racconto un’impalcatura dai tratti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/w4gtw4tggw4.jpg

Tutti noi conosciamo il Decameron, la celebre raccolta di novelle di Giovanni Boccaccio che ha avuto nei secoli una fortuna non indifferente. L’opera divenne presto un modello da seguire: spesso infatti una novella boccaccesca ha funto da ispirazione per la scrittura di altre storie o la sua ambientazione, denominata “cornice”, è stata presa come spunto per la creazione di altri contesti letterari analoghi. Uno dei casi più celebri è quello de Il Pecorone, raccolta novellistica...