https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/swfwfawfaf.jpg

Il personaggio di Robin Hood ci è noto anche grazie all’adattamento fatto dalla Disney. Ma forse non tutti sanno che le storie riguardo questo misterioso figuro hanno percorso molti secoli prima di arrivare fino a noi. Fu in parte grazie al Romanticismo che leggende di questo genere furono riscoperte e tramandate. Negli anni che precedettero la sua piena fioritura, si assistette a un interesse nei confronti del mondo medievale. Una della manifestazioni più efficaci fu...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/ggg.jpg

Quante volte abbiamo sentito narrare, magari da bambini, la favola Riccioli d’oro e i tre orsi, con protagonista una bambina che, dopo aver vagato nel bosco, si introduce nella casetta di una famigliola di orsi per trovare rifugio e ristorarsi. La storia ha origini remote e, come spesso accade, negli anni ha subito numerose variazioni, fino ad assumere i contorni della versione che oggi si trova spesso inclusa nei libri di racconti per bambini. La prima...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/lll.jpg

«Quando io temo che potrei cessare / d’essere»: così principia uno dei più celebri componimenti di quel poeta che giovane s’addormentò per sempre in quell’appartamento poggiato sulla scalinata di Trinità dei Monti. E queste parole, del 1818, ci testimoniano – soprattutto con l’uso della parola «when», («quando») – che si tratta di un pensiero ricorrente, di una paura sovrastante e onnipresente. Le vicende riguardo la breve esistenza di John Keats sono note a molti: ammalatosi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-5.jpg

John Clare è stato considerato “the quintessential Romantic poet” (“il poeta Romantico per antonomasia”). Definito il poeta contadino, per le sue occupazioni concernenti il mondo dell’agricoltura e per le umili origini dei propri genitori (i quali erano anche analfabeti), Clare ha espresso nelle proprie poesie una passione sincera per il mondo della natura e per la tradizione orale, permeandole di una spiccata sensibilità e dotandole di riflessioni circa la solitudine e la vita. I suoi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-2.jpg

Nel gennaio del 1872 venne scritta per al rivista «Scribner’s Monthly», su commissione dell’editore, la poesia – che sarà poi nota come canto natalizio – In the Bleak Midwinter (Nel grigio pieno inverno), di Christina Rossetti (1830-1894). La poesia vide però la luce nel 1904, all’interno della raccolta Poetical Works of Christina Georgina Rossetti, curata dal fratello della poetessa, William Michael Rossetti. Due anni dopo venne musicata dal compositore Gustav Theodore Holst e poi ancora, nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/sdfvfsegfegfwegwegw.jpg

A metà del XVIII secolo, uno scrittore scozzese di nome James Macpherson (1736-96) pubblicò delle opere attribuite a uno dei personaggi più misteriosi della storia della letteratura: il bardo gaelico Ossian. Questi è noto come l’autore originario di un ciclo di poemi epici, poi riportati alla luce nel Settecento sotto il nome I Canti di Ossian. Macpherson ha dichiarato di aver raccolto questi poemi dagli originali in gaelico e di aver tradotto direttamente dalle antiche...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/jjjl.jpg

Alcuni tra i più importanti poeti romantici hanno avuto vita breve. Breve e travagliata, si oserebbe dire. Sembra quasi che questi artisti abbiano voluto concentrare la loro attività letteraria in un breve arco di tempo. Breve sì, ma intenso. Tutto ciò, ovviamente, presuppone una certa precocità nell’inizio delle attività letterarie, oltre che nella complessità del pensiero. Un’opera che venne pubblicata nel 1813 testimonia tutto ciò. Stiamo parlando di Queen Mab, titolo abbreviato per Queen Mab, a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/yyy.jpg

Nel 2005 è uscito nelle sale uno dei capolavori della filmografia animata, con la visionaria regia di Tim Burton, insigne quest’anno al Festival del Cinema di Roma del Premio alla carriera. Stiamo parlando di La sposa cadavere (Corpse Bride), la triste e malinconica vicenda di una fanciulla assassinata poco prima delle sue nozze e per questo rimasta in un limbo eterno, in attesa del suo sposo. La storia è ambientata nell’Ottocento in un villaggio olandese...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/jjj.jpg

Nell’estate del 1816, i coniugi Shelley si ritrovarono a trascorrere un periodo con George Gordon Byron, Claire Clairmont (sorellastra di Mary) e John Polidori (medico e amico di Byron), presso la Villa Diodati di Ginevra, dove aveva soggiornato anche John Milton. Il gruppo era solito riunirsi e parlare fino a notte fonda, mentre fuori – nonostante fosse giugno – infuriava la tempesta. I tuoni facevano da sottofondo alle parole che gli scrittori si scambiavano e i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/ry5ryeye.jpg

I poeti muoiono per rimanere: non ci resta che questo paradossale assioma per comprendere ancor meglio come la loro vita e la loro scomparsa si leghino indissolubilmente e inevitabilmente. Ci sono circostanze della vita che restano ancora tangibili dopo la morte e che trasudano da ciò che di “visibile” su questo mondo resta: le opere, i versi e, come nel caso che vedremo, la tomba. «All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne / Confortate di pianto...