https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/kkk.jpg

Thomas Love Peacock (1785-1866) incontrò il poeta romantico Percy Bysshe Shelley nel 1812. I due divennero talmente tanto amici che Shelley nominò Thomas esecutore delle sue volontà testamentarie. Peacock trascorse molti mesi con i coniugi Shelley a Great Marlow nel 1817: i dialoghi che scaturirono da questa frequentazione sono all’origine di molte sue opere, come ad esempio The Four Ages of Poetry, del 1820. Peacock rimase orfano di padre da piccolo e presto lasciò la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/ggggg.jpg

La morte è un tema imperante nella letteratura di tutti i tempi: ogni epoca e ogni scrittore hanno però avuto delle visioni diverse riguardo questo inevitabile fatto della vita degli esseri viventi. Durante l’epoca Romantica, in particolare, si sono sviluppati nuovi processi di pensiero riguardo ai concetti di vita e di morte e, soprattutto, sulle interconnessioni tra i due. La vita e la morte risultano annodati tra di loro e le loro fibre, intessute insieme,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/bbb.jpg

Nel 1862 nacque negli Stati Uniti il cosiddetto “Circolo Dante”, un’associazione sorta grazie a Henry Wadsworth Longfellow e altri letterati. Il loro intento era quello di promuovere la conoscenza di Dante e della sua opera nel nuovo continente. L’attività più importante del Circolo fu quello di portare a termine la prima traduzione statunitense in lingua inglese dell’intera Divina Commedia nel 1867, versione che viene tutt’oggi considerata tra le più prestigiose per gli anglofoni. E proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/gggg.jpg

Nella cattedrale di Chirchester – conosciuta come Cathedral Church of the Holy Trinity, nel West Sussex – si trova una scultura tombale resa famosa da An Arundel Tomb, una delle più celebri poesie di quello che nel 2003 è stato dichiarato dalla Poetry Book Society il poeta britannico più amato negli ultimi cinquant’anni e nel 2008, dal «Times», il più grande poeta inglese del dopoguerra: Philip Larkin. Classe 1922, Larkin fu poeta, romanziere e bibliotecario....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/02/ggg.jpg

«Do not go gentle into that good night»: Dylan Thomas cerca di catturare gli ultimi istanti di una vita che sta per terminare e di motivare quella persona a non andarsene in maniera così docile verso quella notte che, sebbene «buona», inghiotte inevitabilmente la luce vitale. Questa poesia, una “villanelle”, cioè un componimento formato da diciannove stanze suddivise in cinque terzine e una quartina, venne composta da Thomas nel 1952, quando il padre stava per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/nnnn.jpg

I dolori del giovane Werther è il romanzo che nel 1774 rese Johann Wolfgang von Goethe, all’epoca solo venticinquenne, uno dei più grandi scrittori europei. Il successo dell’opera fu eclatante, addirittura in maniera quasi fastidiosa nei confronti dello stesso suo autore, che in Viaggio in Italia commenterà così la “morbosità” del suo pubblico: «Qui mi importunano con le traduzioni del mio Werther, me le mostrano e chiedono quale sia la migliore e se la storia...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/02/ggggg.jpg

Una poesia di John Donne (Londra, 1572-1631), composta nel 1611, pone in risalto l’atto del dare l’addio, di accomiatarsi da una persona cara: A Valediction: Forbidding Mourning (Un congedo: vietato piangere). La parola inglese “valediction” deriva dal latino “vale dicere”, ovvero “dire addio”. Questa espressione si usa per accomiatarsi, anche come saluto finale in una lettera. Il termine trova utilizzo anche per riferirsi a quel discorso che viene fatto in particolari cerimonie, come quella di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/wxwxwxqwxw.jpg

«Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invidia di noi. Afferra la giornata confidando il meno possibile nel domani». Così Orazio parlò di quel «afferra la giornata», erroneamente tradotto in «cogli l’attimo», che per molti di noi è ormai divenuto un motto: “carpe diem”. Bisogna quindi avere fiducia solo nel presente, l’unica vera certezza nella vita dell’uomo. E proprio attorno a questo concetto ruota To his coy mistress (Alla sua amante...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/dfhrhrhrhrh.jpg

L’annosa questione circa la vera paternità delle opere del Bardo di Avon ha diviso i critici nei secoli. Varie teorie si sono susseguite negli anni, costituendosi in fantasiose congetture, le quali si riferiscono persino a una presunta origine italiana – messinese nello specifico – dello scrittore. Nel 1920 venne pubblicato il saggio Shakespeare Identified, scritto dal professore inglese John Thomas Looney, nel quale viene portata avanti la cosiddetta “teoria oxfordiana”, secondo la quale il reale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/yjgyugyugyuguy.jpg

L’influenza di Dante Alighieri sulla letteratura mondiale è cosa nota. Scrittori e poeti di tutte le nazioni si sono lasciati trascinare dalle terzine della Divina Commedia e hanno a loro volta composto delle opere ispirate alle vicende narrate nel poema dal poeta fiorentino. In occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, è doveroso ripercorrere anche queste tracce dantesche disseminate nella letteratura straniera. Durante i primi decenni del XIX secolo, in particolare in Inghilterra,...