https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-2.jpg

Quando si parla di Frankenstein, ci si riferisce a uno di quei classici intramontabili, immancabili nella lista dei libri da leggere di ogni buon appassionato di letteratura inglese. La storia, bene o male, la conoscono tutti, anche grazie alla trasposizioni cinematografiche che ne sono state tratte e per via dell’impatto che ha avuto sui vari media. Frankenstein è quel mito culturale immortale, non soltanto letterario, che da secoli incanta l’immaginazione. Scritto nel 1816, il famoso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/dfbdfbdfbdfbdf.jpg

Nelle Lyrical Ballads, raccolta poetica pubblicata nel 1798 da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth, è inclusa una poesia di quest’ultimo intitolata We Are Seven (Noi siamo in sette). In essa l’io poetico dialoga con una bambina chiedendole quanti siano i suoi fratelli e le sue sorelle. Detto così, il tema pare abbastanza semplice, se non banale. Ma la prima strofa della poesia pone un quesito al lettore: cosa ne potrà mai sapere una piccola fanciulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj.jpg

Nel periodo culturale che oggi conosciamo come Romanticismo, ovvero tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, si fece strada nell’immaginario letterario il cosiddetto “eroe romantico”: una figura dipinta di tratti quasi leggendari, che si oppone alle norme e alle convenzioni sociali e per questo, abbandonata la cerchia mondana, si concentra su se stesso, ponendosi anche nel nucleo delle opere letterarie. L’eroe romantico spesso è posto fuori della struttura della civiltà e in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgrgrgergerg.jpg

La storia della composizione di questo romanzo breve si intreccia indissolubilmente con la musica. Il titolo è infatti lo stesso di una composizione di Ludwig van Beethoven, una sonata per pianoforte e violino, composta tra il 1802 e il 1803 e dedicata al musicista francese Rodolphe Kreutzer, e per questo denominata, come il titolo della storia, Sonata a Kreutzer. Il primo abbozzo della storia venne scritto da Lev Tolstoj nel 1887, dopo che a Jasnaja...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/koookook.jpg

Nel 1798 vennero pubblicate le Lyrical Ballads, una collezione di poesie scritte da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth. Quest’opera è considerata dagli studiosi una pietra miliare nella storia della letteratura britannica e, in generale, europea, poiché costituisce un nitido segnale della nascita del Romanticismo inglese. La raccolta include alcune tra le più famose poesie composte dai due poeti: Rime of the Ancient Mariner (La ballata del vecchio marinaio) di Coleridge e Tintern Abbey di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/ggg.jpg

Siamo in grado di dire, nella storia del nostro mondo, quand’è che è nato il “bambino”? Questo stadio della vita umana nel corso del Medioevo e del Rinascimento è rimasto una terra incognita, con ancora diversi aspetti da scoprire e da elaborare secondo quella disciplina che oggi consideriamo la moderna pedagogia. La famiglia, in questi periodi, era infatti concepita come una sorta di miscuglio omogeneo, in cui i bambini erano avvertiti come degli “umani inferiori”....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/desegfegsese.jpg

Nel 1814 il poeta Samuel Rogers intraprese un viaggio per il continente europeo con la sorella Sarah. Visitò la Svizzera e poi l’Italia, spingendosi fino a Napoli. Durante tutto il viaggio tenne un diario, il quale fu d’ispirazione per la composizione del suo poema più celebre, Italy, pubblicato tra il 1822 e il 1828. L’edizione successiva, del 1830, venne pubblicata corredata da illustrazioni commissionate a grandi artisti, come il pittore William Turner. Nato a Stoke...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-jpg.jpg

Nel XIX secolo sorse in America una scuola poetica denominata “Fireside poets”, letteralmente “poeti del caminetto”. Il nome lo si deve all’usanza di leggere storie e poesie seduti accanto al fuoco di un caminetto. I “fireside poets” lasciano ispirare i loro versi da tematiche domestiche e inerenti la morale. La loro notorietà, molto estesa, fu consolidata anche dall’attività di traduzione di grandi opere, prima fra tutte la Divina Commedia, tradotta proprio dal poeta di cui si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/657u67u657u6.jpg

Aleksandr Puškin sembra aver inevitabilmente attorcigliato le fila del proprio destino a un lavoro da lui stesso composto, un romanzo in versi dal quale – tra il 1877 e il 1878 – Pëtr Il’ič Čajkovskij ha poi tratto un’opera. Si sta parlando ovviamente di Eugenij Onegin. Come infatti si vedrà, la fine dello scrittore russo è stata in qualche modo predetta dalle vicende che si svolgono in quest’opera, la quale risulta oggi essere quasi un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/gggg.jpg

Poche furono le penne femminili che a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo arricchirono l’humus letterario sulle cui basi sarebbe poi sorto il Romanticismo. Tra queste, si vuole qui parlare di una scrittrice e poetessa poco nota e sprofondata – come tanti altri – in un calderone del dimenticatoio: Anna Laetitia Barbauld, nata nel 1743 e dotata fin dall’infanzia di uno spiccato ingegno alimentato dall’istruzione classica ricevuta dal padre. Fu poetessa, saggista, critica...