https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/wetg4yw4yw344w3.jpg

Per “stato di natura” si intende un espediente teorico volto a immaginare la condizione umana prima di ogni forma sociale e di ogni ordinamento politico. Tra il XVII e il XVIII secolo, molti filosofi hanno cercato di immaginare come potesse presentarsi un simile stato di cose e attraverso quali vie si sarebbe formato lo Stato, avendo come obiettivo – invariabilmente – perorare una specifica forma politica rispetto alle altre. Uno dei primi a soffermarsi sullo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/sdegergergwerwg.jpg

Uno spettro si agita da decenni all’interno del dibattito filosofico europeo: l’Idealismo. Considerato fuori moda e privo di argomenti che possano interessare la contemporaneità, si staglia ugualmente come “convitato di pietra” in ogni discussione su quasi tutti gli snodi concettuali del pensiero, che si impongono prepotentemente alla postmodernità. Politica, economia, psicoanalisi ne sono fortemente intrisi, anche se preferiscono sovente obliare questo scomodo genitore. Apice di questa corrente filosofica, che si impose nel mondo tedesco all’inizio...