https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/rfrrerwewf.jpg

Chiunque abbia mai studiato storia dell’arte, o sia mai entrato in un’aula di Storia dell’Arte Medievale, conosce la storia del Maestro d’Isacco. Il luogo protagonista della vicenda è la bellissima Basilica di San Francesco d’Assisi che, per essere completamente sinceri, è già piena di misteri di per sé: la costruzione della Basilica superiore venne iniziata nel 1228 e completata in meno di trent’anni, seguendo una struttura in parte legata allo stile romanico lombardo e in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scvsavdefvewegrwgrwgrw.png

Di tutti i musei, gli spazi archeologici e le meraviglie che Roma ha da offrire, la Galleria Nazionale di Arte Moderna è quella maggiormente sottovalutata dal turismo di massa. Chiunque abbia anche la più piccola esperienza a contatto con l’enorme quantità di persone che arriva ogni giorno nella capitale sa bene che le mete artistiche per cui hanno fatto così tanta strada sono fondamentalmente i Musei Vaticani con la Basilica di San Pietro, l’area archeologica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scscscs.jpg

Alla fine del XIX secolo, durante scavi archeologici all’interno dell’area del Palatino, riemersero – straordinariamente – i resti di un complesso architettonico tardo antico. La zona occupata da questa costruzione veniva considerata, un tempo, parte del Tempio di Augusto mentre oggi viene più propriamente attribuita a Domiziano, e – nel XIX secolo – era occupata dalla Chiesa di Santa Maria Liberatrice. Venne così alla luce, a vivere la sua terza vita, la Chiesa di Santa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dvsavas.jpg

Il 18 ottobre 1951 un giovane artista invia una lettera a una gallerista di New York, presentandole una sua nuova serie di dipinti; Bob, l’autore, ha 26 anni, e sta cercando di farsi un nome sulla scena artistica statunitense: in pochi anni ci riuscirà. La serie che propone nella lettera è, però, uno dei suoi sforzi giovanili, a volte ingiustamente sottovalutato per importanza, sia all’epoca che oggi: infatti il giovane autore è Robert Rauschenberg e...