https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafeges-1280x700.jpg

Alcuni scrittori vengono continuamente ristampati e letti, citati e studiati “ad infinitum”. Per fare un esempio pratico, Luigi Pirandello: oggi, nell’era dei social, lo ritroviamo addirittura nella condivisione di aforismi e di estratti che confluiscono in didascalie corredate da selfie e quant’altro. Altri scrittori invece cadono nell’oblio pur avendo segnato il panorama storico-letterario. Due di loro, Massimo Bontempelli e Paola Masino, sebbene non annoverati tra gli autori italiani più conosciuti, possono considerarsi a pieno diritto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dfegwegwergwergwer.jpg

Chi era Filippo Argenti? Poco si sa di costui eppure Michele Salvemini – in arte Caparezza – dà voce e corpo a quest’uomo fiorentino in una delle sue canzoni, Argenti vive, contenuta nell’album Museica del 2014. Ogni canzone dell’album prende ispirazione da alcune opere d’arte e, infatti, la figura dell’Argenti viene rievocata da Caparezza grazie al pittore e incisore francese Gustave Doré, rinomato per aver illustrato la Divina Commedia e altre prestigiose opere letterarie. Ci troviamo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sdvdsavdsvsfe.jpg

La vedova Van Gogh di Camilo Sànchez, pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos e tradotto da Francesca Conte, è una lettura interessante e scorrevole, leggera ma non frivola. Mette orgogliosamente in risalto il coraggio e l’ostinazione di Johanna, moglie di Theo e cognata di Vincent, eroina della quale si sa effettivamente poco, ma alla quale si deve molto: l’intera opera artistica (dipinti, disegni e lettere) dell’oggi più che conosciuto Vincent Van Gogh. Senza di...