https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfedsdef.jpg

Come nasce una storia? Esiste una parola che è la chiave di tutto, il motore immobile dell’atto creativo: l’idea. L’idea non è solo una lampadina che si accende all’improvviso, l’idea è una completa illuminazione. Come si fa a sviluppare un’idea, un singolo concetto senza un contesto, senza linee guida, partendo dunque da una sola parola? La scrittura creativa si occupa proprio di questo: tirare fuori una serie di idee concatenate che credevamo di non possedere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefe-1.jpg

Negli ultimi anni c’è stata un’attenzione particolare legata ai libri per bambini; moltissime sono le iniziative legate alla promozione della lettura fin dai primi mesi di vita e nelle biblioteche delle grandi e piccole città molte sono le mamme che, in dolce attesa, cominciano a interessarsi e a documentarsi sulle storie da poter sussurrare ai neo-ascoltatori (nonché futuri lettori). Si parte dai libri cartonati con storie lineari e figure semplici che hanno come protagonisti gli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/advdvad.jpg

Crisi: momento difficile, di forte turbamento, di riflessione. Viene dal greco “krisis”, scelta, e da “krino”, distinguere. Non ha dunque un’accezione negativa come la intendiamo oggi. Anzi, la crisi è positiva: è la quiete (non calma) prima del cambiamento e dell’azione. È saper distinguere il prima dal dopo. Ricostruire dopo la demolizione. Detto così il tutto può sembrare utopico. Ma il sogno non si allontana di molto dalle macchinazioni del reale: il processo di cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/asfsafasf.jpg

Emily Dickinson nacque nel 1830 in Massachusetts; suo padre era un facoltoso avvocato che dotò la famiglia di una biblioteca ricchissima. Anche se quei libri non erano destinati direttamente a Emily (ma all’educazione di suo fratello Austin), sono stati, in realtà, la sua più grande risorsa (e la sua immensa salvezza). Emily e sua sorella Lavinia studiarono per lo più da autodidatte, circondandosi degli amici colti dei genitori che frequentavano la casa. È così che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/swfqefqefew.jpg

Il 27 luglio 1989 ci lasciava Paola Masino, sublime scrittrice del Novecento; ci sarebbe molto da dire, ma preferiamo omaggiarla nel ricordo di un suo racconto intitolato Allegoria prima, presente nella raccolta Racconto grosso e altri, in cui Paola mostra il proprio concetto di amore attraverso una storia apparentemente – e in parte – autobiografica, ma aperta verso significati altri. Protagonisti della storia sono Albo e Melania, uniti in un amore che è totalizzante. Essi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scFWFEAFES.jpg

In un prezioso scritto intitolato La notte della cometa Sebastiano Vassalli ricostruisce con appassionata accortezza la vita del poeta novecentesco Dino Campana. L’opera è l’omaggio sincero di un autore contemporaneo (scomparso nel 2015) verso un autore del primo Novecento, nel tentativo di restituirgli il giusto prestigio, di umanizzarlo allontanando così da lui ogni alone di stramberia e di follia che per molto tempo lo ha circondato.   Ma se Dino Campana non fosse esistito io...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/prin.jpg

Quest’anno Matera è la Capitale Europea della Cultura; e lo si capisce subito attraversando le sue vie affollate. Un fiero fervore anima gli abitanti della città. Nella piazza principale, Piazza Vittorio Veneto, si rimane subito catturati dalle grandi e ornamentali luminarie. Un campo di minibasket è posto al centro: si sta tenendo un torneo internazionale. I piccoli giocatori, tra un’attesa e l’altra, quando possono fuggono per confondersi con i turisti. In lontananza si intravede un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sgeresw.jpg

Bruno Munari (1907-1998) è stata una figura leonardesca tra le più importanti del Novecento italiano: artista, designer, scrittore, inventore, a lui si deve molto soprattutto per aver esplorato e divulgato l’azione della facoltà immaginativa. In un prezioso manuale intitolato Fantasia e pubblicato nel 1977, egli indaga e definisce le funzioni di fantasia, invenzione, immaginazione e creatività, facoltà che agiscono simultaneamente e dunque difficili da distinguere. Cercando di elencare e analizzare le loro costanti, Munari vuole...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/saafaefew.jpg

Possiamo vantare di un lessico – quello italiano – incredibilmente ricco, significativo e corposo a tal punto da risultare quasi terroso (non a caso “umano” e “humus” possiedono la stessa radice). Le parole di cui la lingua italiana si compone non sono metafisiche; sono opulente, massicce e legate tra loro da una serie di rimandi semantici, concettuali e spesso emozionali. Parliamo, per esempio, di riconoscimento: lo illustra Aristotele all’interno della Poetica. Come suggerisce l’origine greca...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wegwgw.jpg

Come tutti ben sappiamo, questo è il mese e l’anno leopardiano: compie duecento anni quel capolavoro lirico che è l’Infinito. E ormai di Leopardi s’è detto molto: libri romanzati, epistolari fittizi, omaggi scontati e non (anche eccellenti approfondimenti, diciamocelo) hanno contribuito a rendere immortale la sua figura. Ma su Leopardi è stato detto tutto? Certamente no. Infinite possibilità di nuovi itinerari linguistici e filologici possono aprirsi partendo dalla semplice lettura dei suoi scritti. Attraverso un...