https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdvd-1.jpg

Palazzo Strozzi accoglie dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la creativa Natalia Goncharova, firma talentuosa dell’avanguardia russa. Firenze celebra un’artista innovativa e vivace che si è imposta al mondo nel Novecento come pittrice, attrice cinematografica, scenografa e costumista donando alla sua arte un linguaggio riconoscibile e personale. Capace di far convivere in una tela il primitivismo di Gauguin e il cromatismo di Matisse insieme al dinamismo di Balla, lungo il corso di tutta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/acsavavaa.jpg

Le maestose rovine del Palatino fino al 3 novembre ospitano la mostra Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea a cura di Lorenzo Benedetti. L’area archeologica, ricca di testimonianze del passato, incontra l’arte contemporanea attraverso le opere di 15 artisti italiani e internazionali. Il progetto affronta l’arduo concetto di tempo, un tempo che non è lineare ed è inevitabilmente legato allo spazio e alla sua evoluzione. Il titolo stesso rimanda a due immagini figlie del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/cdvddvd.jpg

La Fondazione Stelline di Milano ospita fino al 30 luglio la mostra Il fuoco della Terra, Annunziata Scipione, seconda tappa di un evento dedicato interamente all’artista, considerata una delle figure di spicco del naif italiano contemporaneo. La Scipione inizia la sua carriera artistica intorno ai 40 anni attraverso sculture lignee e dipinti; si afferma presto a livello internazionale, esponendo a Londra e Parigi. La mostra comprende cinquanta opere tra sculture e dipinti oltre a una...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsvdvdsv.jpg

Lo Studio di architettura Substratum fino al 10 luglio ospita la mostra Un architetto, uno scultore, tre paesaggi firmata da Giulio Valerio Mancini. Architetto e artista, Mancini affianca al suo lavoro una ricerca personale. Coltiva da sempre la passione per la fotografia e sceglie di focalizzare l’attenzione sui dettagli. Troviamo così all’interno del lavoro della palazzina del Girasole una serie di scatti incentrati su elementi architettonici quali finestre e scale. In un intrigante gioco di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscs.jpg

Martedì 9 luglio dalle 14 fino allo scoccare della mezzanotte si apriranno le porte del Palazzo Bonaparte in occasione dell’inaugurazione con visita gratuita per tutti. Sarà così possibile ammirare i bassorilievi, i marmi intarsiati e le tante meraviglie di questo luogo magico e ricco di storia. Costruito nel Seicento (per la precisione tra il 1657 e il 1677) su progetto di Giovanni Antonio De Rossi per i marchesi d’Aste, Palazzo Bonaparte è famoso per essere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sacasdvsd.jpg

Fino al 28 giugno presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo di Roma è in esposizione la mostra Fotografia 6 Michael Schmidt e Andreas Gursky a cura di Ute Eskildsen. L’evento rientra in un progetto più ampio nato nel 2014 con lo scopo di descrivere l’evoluzione della fotografia tedesca dagli anni Venti a oggi. Attraverso la contrapposizione di due grandi artisti, si racconta uno specifico momento storico. Questa mostra si concentra sulle immagini degli anni Ottanta, periodo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/advadva.jpg

Un progetto ambizioso dal titolo Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila è stato inaugurato lo scorso 30 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni. Fino al 28 luglio saranno riproposte sei mostre che si sono tenute a Roma tra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila: in questo modo è possibile ammirare capitoli della storia dell’arte in un progetto corale che permette l’incontro tra il passato e il presente, tra l’arte sviluppatasi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ADAFSFS.jpg

Fino al 29 maggio l’Istituto Culturale Coreano ospita la mostra Seoul Romance, un’esposizione che lega indissolubilmente la capitale della cultura Europea, Roma, al fulcro della cultura asiatica, Seul. Attraverso la pittura coreana e la fotografia cinque grandi artisti narrano la bellezza di Seul e il suo straordinario rinascimento culturale. Incastonata tra due montagne rocciose e vicina al fiume Han, la città offre paesaggi naturali meravigliosi. La natura che la circonda non entra in collisione con...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asdfff.jpg

Fino al 1 settembre la mostra Terre in movimento ci invita alla scoperta del territorio marchigiano attraverso lo sguardo di tre grandi nomi: Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noorkamp. Le fotografie, esposte al MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, narrano i cambiamenti subiti dal territorio dopo il sisma del 2016; protagoniste della mostra sono le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. I luoghi stravolti dal terremoto raccontano la sofferenza del popolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tvdfet-1280x700.jpg

La scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale: questo il tema centrale della mostra Transizione di Péter Korniss esposta al Museo di Roma in Trastevere fino al 2 giugno. L’esposizione raccoglie i migliori scatti del fotografo ungherese: dalle immagini d’esordio della Transilvania rurale risalenti al 1967 fino all’ultimo lavoro, la serie Guest Worker Women a Budapest. Le immagini esposte sono state scattate nell’arco temporale che va dal 1967 al 2016 e rappresentano una selezione di...