https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/700-x71935594_407466903236428_5905600226936225792_n.jpg

Sabato 12 ottobre le catacombe di Roma saranno aperte dalle 10 alle 18 e ospiteranno visite, laboratori e concerti in occasione della Seconda Giornata delle Catacombe, un’iniziativa organizzata e promossa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Sarà un’occasione unica, in cui sarà possibile visitare gratuitamente tutti i siti e partecipare ai numerosi eventi che vi si svolgeranno. Luoghi di memorie nascoste e di preziose testimonianze artistiche, le catacombe non offrono soltanto un percorso intriso di spiritualità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-aziz-acharki-cABs_SSYua0-unsplash.jpg

«Il testo che ho scritto tematizza l’evento concerto in quanto tale. William Shakespeare in persona chiede a Prospero di mettere in scena un concerto basato su musiche tratte dalla sua arte nel corso della storia. Per fare ciò organizza tutto affidando la parte musicale a Prospero e chiedendo ai personaggi dello spettacolo, che sono sue creature, di prendervi parte». Come spiega Mauro Angeloni, scrittore del testo teatrale e corista, William’s stars sarà un concerto non...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-05-alle-16.21.47-1280x700.jpg

Oggi si celebra l’anniversario della nascita di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, erudita veneta del Seicento studiosa di Filosofia e Teologia che viene ricordata come la prima donna al mondo ad aver ottenuto un Dottorato. Un evento davvero sorprendente per la sua epoca. Si tratta, infatti, di un caso davvero eccezionale: si dovette aspettare più di un cinquantennio per assistere a una vicenda simile, la laurea in Italia di Laura Bassi, una fisica. Vi raccontiamo la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdsdsadawdawd-1280x700.jpg

Venerdì 10 maggio, alle 19:30, la Biblioteca di Villa Leopardi ospiterà l’iniziativa Concerto per un restauro. Vincenzo Loggia presenterà il suo progetto di crowdfunding, di raccolta fondi, per finanziare il restauro filologico del pianoforte di Sigismund Thalberg, pianista e compositore austriaco dell’Ottocento. Alla presentazione seguirà un concerto con composizioni jazzistiche di Marco Silvi e la Suite bergamasque di Debussy eseguita da Antilena Nicolizas. «Il “Restauro filologico integrale” – spiega Vincenzo – consiste in un intervento...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sacfwwa.jpg

Il 27 novembre 2016 si è tenuta la prima romana di Inedia prodigiosa, l’opera corale della compositrice contemporanea Lucia Ronchetti. L’evento, svoltosi  presso le Terme di Diocleziano, ha visto la partecipazione dei cori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed è stato sostenuto dalla fondazione Roma Europa. Inedia prodigiosa è un’opera corale divisa in diverse scene che raccontano l’esperienza personale di alcune digiunatrici scelte a partire dal medioevo fino a oggi. Ai concerti hanno preso parte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/IMG_2779-1280x720.jpg

Si è conclusa la mostra fotografica Classico Contemporaneo di Andrea Attardi tenutasi presso il Museo dell’Arte Classica della Sapienza. L’esposizione, curata da Eugenio Corsetti, è il lavoro inedito di Attardi, critico, fotografo e docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e apre la prima edizione del Mese della fotografia di Roma (MFR). Il lavoro si compone di diciotto immagini 50 x 60 delle statue in gesso del museo della Sapienza nel quale, in occasione della...