https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Il-Teatro-dell’Opera-di-Roma.jpg

Non si ferma la musica al Teatro dell’Opera di Roma. Il teatro ripropone sul proprio sito ufficiale alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni: una vera e propria stagione di teatro, fruibile comodamente da casa.  Il sovrintendente Carlo Fuortes ha presentato con queste parole l’iniziativa: «La programmazione di Teatro digitale è pensata per tutti i nostri spettatori che ci seguono con grande passione. Collegandosi al nostro sito, potranno frequentare il nuovo palcoscenico...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-sala-bibiena1.jpg

Il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast – per tre sabati consecutivi, alle ore 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Restano ancora due appuntamenti, tutti da vivere.   Rigoletto – Giuseppe Verdi Sabato 14 marzo 21:00 Melodramma in tre atti Dal soggetto originale Le roi s’amuse di Victor Hugo, Giuseppe Verdi elabora la prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” (insieme a Il trovatore e La traviata) in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-0001_platea2018-1024x613-1.jpg

Dal 20 marzo al 10 aprile il teatro di Parma promuoverà il Festival Verdi Home Streaming, 11 opere in streaming da guardare a casa con sottotitoli in italiano. I titoli sono tratti dalle rappresentazioni più prestigiose delle ultime 15 edizioni del Festival Verdi.   La traviata – Giuseppe Verdi Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 21 marzo 2020) Festival Verdi 2007 Violetta: Svetla Vassileva, Alfredo: Massimo Giordano, Germont: Vladimir Stoyanov, Direttore: Yuri...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-gwen-ong-m3th3rIQ9-w-unsplash.png

I mesi di marzo e aprile si colorano di musica. Nove teatri d’Italia permettono al pubblico di godersi comodamente da casa la visione e l’ascolto di alcune opere liriche, eseguite nelle stagioni precedenti, ora disponibili sui piccoli schermi.  Si tratta di video permanenti, dirette in streaming e podcast disponibili su YouTube, sui siti ufficiali dei teatri o in diretta sulle pagine social. La spinta entusiastica è stata lanciata dal Teatro di San Carlo di Napoli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-restauro-casa-batllo-min.jpg

Sono cinque le case progettate interamente dall’architetto catalano Antoni Gaudí: 4 di esse si trovano a Barcellona e solo una è situata nel nord della Spagna, in un piccola cittadina di nome Comillas. Le residenze di Barcellona sono Casa Milà (La Pedrera), Casa Vicens, Casa Batlló e Casa Calvet. Si tratta di edifici molto diversi tra di loro. Vi proporremo delle passeggiate all’interno di ognuna: in alcuni casi sarà possibile svolgere un vero e proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-18.54.34-1280x700.jpg

«Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire». Questo è l’epitaffio latino che celebra la prematura scomparsa dell’artista, rapito al mondo nel fiore degli anni. Venne sepolto il 5 aprile 1520 all’interno del Pantheon, edificio romano a lui molto caro. La mostra Raffaello 1520-1483 delle Scuderie del Quirinale sembra voler porre l’accento sulla continuità a tutto tondo con l’antico: come viene mostrato nelle varie sezioni, egli cercherà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-igor-miske-oLhTLD-RBsc-unsplash.jpg

In questi giorni di ansie e tumulti, vi invitiamo a non perdere il contatto con le arti e la cultura. Molti musei italiani e del resto del mondo mettono a disposizione i cataloghi delle loro collezioni e, in certi casi, permettono dei tour virtuali delle gallerie. Perché non approfittarne proprio ora senza dover aspettare di poter arrivare dall’altro lato del mondo? Per un tour italiano vi proponiamo di iniziare da Milano con una doppia tappa: la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/700-nestoras-argiris-NoKCNPbqMvk-unsplash-1280x700.jpg

Il cammino ha molteplici significati: è metafora di vita, è un viaggio esistenziale e ha a che vedere con il sacro, essendo la meta terrena una prefigurazione di quella ultraterrena. Il libro Homo viator (300 pp., 15 euro), recentemente edito da Edizioni La Vela, incentrato sulla storia del pellegrinaggio e sulle memorie degli antichi pellegrini (“homini viatores”), parte dal dato storico per poi soffermarsi proprio sul valore simbolico del pellegrinaggio o, in senso più esteso, del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/700-IMG_5394-1.jpg

Quando ci si addentra nel Sacro bosco di Bomarzo ci si imbatte in una mostruosa sequenza di apparizioni, mostruosa nel senso etimologico del termine: meravigliosa! Si succedono statue amene o spaventevoli con accanto indovinelli enigmatici da sottoporre ai visitatori. Il principe Pier Francesco Orsini (detto Vicino), il nobile proprietario del parco e del castello, fece realizzare nel 1547 il parco da Pirro Ligorio, l’architetto che portò a termine il progetto michelangiolesco di San Pietro. Fu...