https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wefefewfewf.jpg

La Fondazione Prada di Milano apre le porte all’Intelligenza Artificiale e lo fa attraverso l’alternativo e innovativo punto di vista di Training Humans, la prima mostra interamente dedicata all’esplorazione dei retroscena che compongono il modellamento e il perfezionamento costante di questi dispositivi. Frutto della collaborazione tra la professoressa Kate Crawford e l’artista e ricercatore Trevor Paglen, Training Humans – in esposizione fino al 24 febbraio 2020 – si presenta come un viaggio a ritroso nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sasadvd.jpg

Il poliedrico scrittore inglese John Ruskin definiva le montagne le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve e le volte di porpora scintillanti di stelle. Una descrizione idilliaca ed epifanica che richiama alla mente l’idea delle montagne come di un qualcosa di totalmente esterno alla vita comune degli uomini, una presenza divina sulla Terra che ricorda incessantemente all’uomo la propria...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscsssadd-1280x700.jpg

Ancora poche settimane per poter visitare presso la Galleria Conceptual di Milano la mostra personale dell’artista Dennis Oppenheim (Electric City, 1938 – New York, 2011), colosso della cosiddetta Land Art. Fino al 28 luglio sarà infatti possibile ammirare una serie di documentazioni fotografiche delle principali “performance” e installazioni che a partire dagli anni ‘60 rivoluzionarono il concetto stesso di arte, attraverso una destrutturazione e ricomposizione della forma artistica tesa a rivalutare il ruolo dell’artista e...