https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdss-1280x700.jpg

Solone, nato intorno al 638 a.C., è stato un politico, giurista e poeta ateniese di nobile famiglia. Il padre, almeno secondo la quasi totalità degli storici antichi, era Essecestide, discendente di Codro; solo Filocle afferma che Solone sia figlio di Euforione. La madre, di cui non è noto il nome, era cugina della madre di Pisistrato con il quale Solone avrebbe avuto strettissimi rapporti. Oltre al commercio, Solone si dedicava a comporre poesie, all’inizio per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sacavewe.jpg

Protagora, considerato il padre della sofistica, è stato anche un retore e filosofo greco antico. Nato ad Abdera, in Tracia, nella seconda metà del V secolo a.C., le fonti raccontano che a trent’anni cominciò a dedicarsi all’insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene. Qui entrò in contatto con personalità importanti sia nell’ambito culturale (come Euripide) che in quello politico, come Pericle che lo scelse per redigere la costituzione di Thurii, nuova colonia panellenica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/axAAca.jpg

Di Plotino, erede di Platone e padre del neoplatonismo, possediamo informazioni biografiche che ci vengono per la maggior parte dalla Vita di Plotino, composta da Porfirio come prefazione agli Enneadi, gli unici scritti di Plotino. L’informazione sul suo luogo di nascita, Licopoli (in Egitto), si deve alla Suda. Porfirio riteneva che Plotino, suo maestro, avesse sessantasei anni quando morì nel 270 d.C., nel secondo anno di regno dell’imperatore Claudio II, il che ci fa presumere che fosse nato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsCswfwa-1280x700.jpg

Diogene di Sinope, detto il Cinico o il Socrate pazzo, filosofo greco antico, è considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, e secondo Diogene Laerzio morì nello stesso giorno di Alessandro Magno. La principale fonte di informazioni sulla sua vita è fornita dall’opera dello storico Diogene Laerzio:  secondo lo storico il padre di Diogene, Icesio, un cambiavalute, fu imprigionato oppure esiliato perché accusato di contraffare le monete. Anche Diogene si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/dvadvava.jpg

Panezio, conosciuto anche come Panezio di Rodi, è stato un filosofo greco antico. Allievo di Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, contribuì – insieme a Pasidonio che fu suo discepolo – alla creazione di uno stoicismo eclettico che va sotto il nome di Media Stoà. Panezio nacque intorno al 185 a.C. da nobile famiglia e dapprima si recò a Pergamo, per frequentare i corsi del filologo Cratete di Mallo, e poi si stanziò ad...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/sgsgrg-1280x700.jpg

Senofane è stato un filosofo e poeta greco antico presocratico. Poche le notizie biografiche: le uniche ci vengono fornite da Diogene Laerzio. Lasciò presto la natia città dell’Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; solo nella tarda vecchiaia (visse, pare, oltre 92 anni) si fermò a Elea, colonia dei Focesi nella Magna Grecia e poi centro della tradizione filosofica che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/asdcasva-1280x700.jpg

Anassagora, filosofo greco antico presocratico, è annoverato tra i fisici pluralisti insieme a Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a importare la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene. Secondo Diogene Laerzio,  Anassagora – nato nella 70ª Olimpiade,  (500-497 a.C.) – era figlio di un certo Egesibulo o Eubulo. Di filosofia avrebbe cominciato a occuparsi intorno ai venti anni, trovandosi già ad Atene, al tempo dell’arcontato di Callide (480 a.C.), risiedendovi per trenta anni. Il pensiero di Anassagora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dbhd.jpg

Aristotele – filosofo, scienziato e logico greco antico – è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale. Nasce nel 384 a.C. a Stagira, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Secondo gli studiosi, la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi. Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell’Asia Minore nella regione della Misia (situata nel nord-ovest dell’attuale Turchia, di fronte all’isola...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ytnyt.jpg

Pitagora – filosofo greco antico, astronomo, matematico, politico – fu fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero che da lui prese il nome: la scuola pitagorica. Il suo pensiero ha avuto un’incidenza fondamentale per lo sviluppo della scienza occidentale, avendo intuito per primo la valenza della matematica come mezzo di descrizione del mondo. Secondo la maggior parte delle testimonianze, per lo più tarde, Pitagora nacque nella prima metà del VI secolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adfs-1280x700.jpg

Socrate, uno dei più importanti esponenti della filosofia occidentale, nasce tra il 470 e il 469 a.C. ad Atene. Non ha lasciato nulla di scritto perché ha fatto dell’oralità lo strumento principe del suo fare filosofia che ha sempre inteso in forma dialogica. Le fonti principali delle sue opere sono i suoi discepoli tra cui Platone (che condivise negli scritti giovanili il pensiero del maestro), Senofonte (nelle opere Apologia di Socrate, Simposio, Detti memorabili di...