https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/iojmnj.jpg

È da poco uscito Passi silenziosi nel bosco di Marco Steiner, con gli acquerelli di Nicola Magrin e le immagini originali di Hugo Pratt tratte dalla saga di Wheeling; lo edita Nuages, fortemente voluto da Cristina Taverna, editrice e gallerista. Da questi brevi cenni si può cogliere come si tratti di un libro d’arte. La parola è legata all’immagine e la pagina acquista significato grazie alle due tecniche che la compongono; è un libro che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/ergwergerger.jpg

Giorgio Agamben non gode delle simpatie dei più; d’altronde alcune spigolature caratteriali non facilitano la situazione. Tuttavia, che lo si condivida o meno,  è e rimane un filosofo di rilievo: tra i suoi numerosi contributi, ricordiamo un’edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin e la curatela di Res Amissa di Giorgio Caproni. Sempre ad Agamben si deve la scoperta di alcuni manoscritti di Benjamin nelle carte di Georges Bataille, presso la Biblioteca Nazionale di Parigi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sdvsbrhe.jpg

Le notti estive – si sa – possono essere molto calde; di conseguenza, si dorme poco. Una volta preso sonno, però, può capitare di essere risvegliati in maniera straordinaria. È quanto è capitato a chi scrive qualche giorno fa, un giovedì notte qualsiasi; dopo aver preso sonno a fatica, con la tv ancora accesa, sono stato riportato alla veglia da una dolce melodia. Non è stato il rumore o la musica alta a svegliarmi, tutt’altro;...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ttw4t4wt4rtdert.jpg

Dopo aver letto e osservato il libro di Marco Steiner Isole di Ordinaria follia (Marcianum Press, 2019) risuona con insistenza questa antica sentenza: «Queste cose non furono mai, ma sono sempre»; lo attesta Sallustio nel suo libretto Sugli dei e il mondo. Come si sa, Sallustio – amico dell’imperatore Giuliano – è autore del III secolo d.c. quando il cristianesimo ha ormai conquistato l’ufficialità, costringendo nell’ombra gli dei antichi. Osservando bene, tra quegli dei in...