https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-26-alle-14.40.56.jpg

Atlantide: enigma letterario o testamento politico? Leggendo il nuovo libro (150 pp., 18 euro) di Felice Cesarino, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si trovano pagine dense di interessanti spunti di approfondimento su Atlantide – l’isola leggendaria il cui mito è menzionato per la prima volta nel IV secolo a.C. nei dialoghi platonici Timeo e Crizia – ma anche sulla figura di Platone.  Lungi da voler dare una risposta ai mille interrogativi che ancora ispirano la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-07-alle-15.21.07.jpg

Un libro di Ginevra Latini, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si addentra nel mito della Sibilla Cumana, restituendocene un affresco tanto interessante quanto sfaccettato e complesso. La pubblicazione (80 pp., 15 euro) muove i primi passi a partire dalla storia della Sibilla Cumana trasmessa da Ovidio nel XIV libro delle sue monumentali Metamorfosi, con una rappresentazione così affascinante e particolare che certamente colpì anche l’immaginario antico. Le attestazioni iconografiche del periodo augusteo sono molto scarse, ma ci...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/yhryhyj-1280x700.jpg

Nel Colosseo, nei circhi e negli anfiteatri di epoca romana combattevano anche le donne, sebbene esigue siano le fonti documentarie e ancora di più le testimonianze materiali su reperti archeologici. Anche la lingua latina non ci aiuta, perché non prevedeva un termine specifico per designare la donna gladiatrice; “gladiatrix” infatti è un neologismo inventato dai noi moderni, sulla falsariga di “gladiator”, nome di genere maschile utilizzato unicamente per gli uomini che combattevano nei giochi gladiatori....