https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfdevdsv.jpg

Gabriele D’Annunzio, oltre a un’ingente quantità di scritti, ci ha lasciato anche una casa molto particolare, una vera e propria casa-museo, conservata esattamente come il noto poeta-soldato pescarese l’aveva arredata: il Vittoriale degli italiani. Si tratta di un complesso di edifici, tra i quali si annoverano Archivi, Biblioteche, il Museo della guerra, un teatro all’aperto e uno spazio esterno composto da giardini, viali e piazze. Il Vittoriale campeggia su una favolosa collina sulle rive del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/vadvsvs.jpg

Nativo di Fabriano, del 1929, Giuseppe Uncini è un artista che si distingue dalla massa. Nella sua espressione artistica mostra un uso piuttosto singolare della materia, sia sotto il profilo pratico, sia per quel che riguarda l’estetica che è alla base delle sue opere. Servendosi nelle sue sculture del cemento armato e in alcuni casi della carta, mira alla realizzazione di una ricerca delle origini, perseguita dall’uso di linee libere, attraverso le quali intende rendere al massimo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adcfa.jpg

Il fascino per il Giappone, in Italia affonda le sue radici in momenti precisi, significativi, di certo non moderni: il pensiero corre immediatamente ai commerci veneziani con l’Oriente per le pregiatissime sete. Con la fine della seconda guerra mondiale, negli anni ‘60 vengono avviati rapporti diplomatici tra l’Italia e il Giappone che si concretizzano nella reciproca concessione di terreni, da parte soprattutto del Comune di Roma, che potessero permettere la costruzione di spazi volti alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-01-alle-14.46.35.jpg

La produzione firmata Magnitudofilm, affiancata dalla regia di Giacomo Gatti, ha permesso di dar vita alla storia di uno dei più influenti architetti del Cinquecento e non solo: Palladio, lo spettacolo dell’architettura è un docufilm che racconta della discussione tra studiosi sul percorso artistico di Andrea Palladio a partire dagli inizi, quando il padre Pietro della Gondola lo avviò alla carriera di scalpellino, fino alla fine della sua parabola espressiva, interrotta dalla morte – a 72...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/weefefe.jpg

La storia del successo della Pixar inizia nel 1979 con Ed Catmull, uno dei fondatori, che riceve l’incarico da George Lucas di occuparsi della divisione informatica della Lucasfilm. Viene chiamato a occuparsi di curare l’animazione John Lesseter che fino ad allora aveva lavorato con la Disney, il quale – nel girare The Adventures of André & Wally B. (1984) – si scontra con la difficoltà di poter utilizzare soltanto forme cilindriche o sferiche. Tuttavia i tecnici Pixar...