https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/SWCWQW.jpg

23 anni. Ben 23 anni sono trascorsi da quanto Trainspotting, film dell’allora semi-esordiente regista inglese Danny Boyle (aveva girato due anni prima la black comedy Piccoli omicidi tra amici), realizzato con un budget molto basso, è uscito nelle sale di tutto il mondo. Presentato come un film di nicchia, Trainspotting è in breve tempo diventato il manifesto di una generazione, una pellicola rappresentativa di quei giovani degli anni ’80 e ’90 completamente perduti e disagiati....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afesg.jpg

«Nessuno mette il fumetto in un angolo». Così recita lo slogan di Arf!, il Festival del fumetto sbarcato a Roma nel weekend per la quinta edizione. E mai slogan è stato più azzeccato per raccontare l’evento. Quest’anno infatti il festival si è ingrandito, andando a occupare tre padiglioni dell’ex mattatoio di Testaccio: diecimila metri quadri interamente dedicati al fumetto in ogni suo aspetto, un vero e proprio record che ha permesso ai fan del genere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/aesdqfq.jpg

Nel 2019 abbiamo ancora un disperato bisogno di vedere commedie sentimentali al cinema. Il riferimento è a quei film romantici, leggeri, piacevoli, in cui si ride e si piange allo stesso tempo e che sprizzano humor da tutte le parti. Il modello è quello delle commedie in stile british che, dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, ci hanno fatto sospirare e battere il cuore. I titoli sono tanti: Quattro matrimoni e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/rfrgr.jpg

Dopo ben 11 anni, 22 film, miliardi di dollari spesi e altrettanti incassati, è uscito nelle sale Avengers – Endgame e possiamo dire che si è conclusa un’era. Tre ore di film per tirare le somme di una vicenda che si era aperta nel 2008 con il primo film su Iron Man. Un film che stavamo aspettando da un anno e che, già prima di uscire, aveva già il sapore della nostalgia. A questo punto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/wrgrsgrgdrg.jpg

Ormai da qualche anno siamo tornati a vedere, proiettati sul grande schermo, i grandi classici della Disney, quelli che ci hanno fatto sognare quando eravamo piccoli, al tempo delle videocassette. Quei famosi cartoni animati, però, sono tornati da noi in una chiave nuova: il live-action, ossia un film in cui le vicende sono interpretate da attori in carne e ossa, non più “ridotti” a una semplice voce. Si tratta di una vera e propria febbre da...