https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/g4ry4r.jpg

Il XVII secolo in Francia esprime lo sviluppo delle arti decorative – in particolare nel mobilio – attraverso l’ebanisteria, producendo quella che viene considerata la tipologia di mobile francese seicentesco per eccellenza: il “cabinet”. Oltre ad esso, però, venivano prodotti anche altri mobili, quali armadi, “bureaux”, “commodes” e tavoli. Proprio attraverso questi elementi è possibile osservare la traduzione di disegni e modelli in due dimensioni in oggetti reali, con una propria funzionalità e materialità. Le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/scvdvdvsddevs.jpg

Il XVII secolo vede nello sviluppo delle arti decorative una grande forza motrice. È un momento di crescita economica, nel quale emergono nuove classi sociali che lentamente, nei secoli successivi, minacceranno lo stile di vita della nobiltà. La qualità della vita diventa una delle principali preoccupazioni ed esigenze della crescente borghesia, così come dell’ormai adamantina nobiltà europea. Quest’importanza data all’utilizzo e alla produzione di oggetti si traduce in una singolare, ma florida, attività nel campo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/trw3tw3tw3tw34t.jpg

Con il termine “romanico” si indica un particolare stile architettonico sviluppatosi nell’XI secolo in Europa. In generale l’idea che si propaga da questa parola è quella di una derivazione da qualcosa di originario e quindi di ripresa di alcuni elementi derivati da una radice passata. È in Francia, nel XIX secolo, che viene coniato il termine “romanesque” per definire questo specifico stile architettonico, da cui poi scaturirà l’italiano “romanico”. Anzitutto, è importante sottolineare che questo stile...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/y4yyyyyze.jpg

Il X secolo si configura come un periodo di cambiamenti e di notevole crisi in Europa. È un momento di invasioni, i Normanni arrivano in Francia, gli Ungari si apprestano a espandersi nell’Europa centrale e i Saraceni conquistano il meridione. L’instabilità politica e le lotte intestine sono la conseguenza della spartizione dell’Impero carolingio nella metà del IX secolo. In questo contesto frammentato, la dinastia degli Ottoni – a partire da Ottone I, già re di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/4t4t4334t3443.jpg

Nella storia dell’arte, con il termine “Rinascenza Carolingia” (o “Rinascita Carolingia”) ci si riferisce a un momento speciale, corrispondente al regno di Carlo Magno e in generale al IX secolo, entro il quale si ebbe una sostanziale rifioritura delle arti (nello specifico pittura, scultura e architettura), verificatasi all’interno del Sacro Romano Impero. In seguito alla caduta dell’Impero Romano e al susseguirsi di guerre e lotte intestine, fu il Sacro Romano Impero che cercò di recuperare...