https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/eeeee.jpg

Il mito greco è pieno di donne terribili. Di donne che ingannano, uccidono i figli, assassinano il marito di ritorno dalla guerra, ma anche di tante donne bonarie, che attendono il ritorno dello sposo per oltre vent’anni, senza il minimo tradimento. Tutte queste figure femminili, spaventose quanto affascinanti, hanno invaso la letteratura di ogni secolo, incuriosendo da sempre gli studiosi, impegnati a risalire all’origine delle loro storie e pronti a indagarne il mistero. Consideriamo il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/hhh.jpg

Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del Novecento, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura. Perché questo grande scrittore, letterato, traduttore, quella sua cara America non l’aveva mai vista, se non tra le pagine dei libri. Le ragioni di quest’amore possono essere innumerevoli, ma tra tutte una può essere considerata determinante: Pavese sente il bisogno di un processo inverso a quello che si era verificato nel 1492, una sorta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/jmjjjj.jpg

Solitamente, nel linguaggio parlato, capita che vengano usate le parole “fiaba” e “favola” come sinonimi, considerandole implicitamente la stessa cosa e percependole come interscambiabili: semplicemente un modo diverso per dire la stessa cosa. Eppure, considerarle simili o addirittura identiche è un grandissimo errore, perché parlando di favola e di fiaba ci si riferisce a tipi di narrazione marcatamente diversi, quasi agli antipodi. Sicuramente la loro origine è simile, perché il popolo è il grande fautore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/ggggg.jpg

Le Lezioni americane – che Italo Calvino ha tenuto tra il 1985 e il 1986 presso l’Università di Harvard, poi pubblicate postume dalla moglie nel 1988 – sono un vero e proprio manifesto della modernità, uno spartiacque tra due epoche diverse e tra due letterature che mutavano per sempre le proprie regole. Italo Calvino, quale attento osservatore della realtà, avanzava Sei proposte per il nuovo millennio, come recitava il sottotitolo dell’edizione Garzanti: delle linee di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/hhhhhh.jpg

Spesso la critica è costretta a semplificare il pensiero di uno scrittore. Certamente, per renderlo fruibile e comprensibile a tutti, ma a volte provocando l’effetto indesiderato di non farlo conoscere interamente, oscurando aspetti biografici che farebbero cambiare opinione su di lui. Il che non è sempre un male, perché toglie quell’alone di grandezza a personaggi da un lato straordinari, ma che dall’altro sono comunque semplici esseri umani, dotati di parola e di pensiero, ossa e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fhfrhtrhrhre.jpg

Il tema del labirinto è da sempre tra i più interessanti e misteriosi della letteratura, nonché uno dei più gettonati, sin dagli albori. Non per nulla, per indagarne l’origine, bisognerebbe tornare molto indietro, a uno di quei popoli che hanno reso grande la civiltà cretese e che hanno dato modo ai nostri avi greci di elaborare il mito del minotauro. Una mostruosa creatura, questa, metà toro e metà uomo, nata dall’unione tra Pasifae e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/t4t4ttgtgwe.jpg

Nel 1616 il mondo pianse due dei più grandi geni mai esistiti, capostipiti di due delle più belle letterature al mondo, nonché padri del romanzo e del teatro moderno: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Morti, come se non bastasse, a un giorno di distanza l’uno dall’altro. Il mondo pianse e, forse, piange ancora, ma facilmente si consola, perché a essere sopravvissute ai due artisti sono le loro opere. E qui ci sarebbe tanto da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/etetwetetgwetg.jpg

Quando, nel 1967, uscì nei cinema italiani la pellicola di Elio Petri A ciascuno il suo, tratta dall’omonimo libro di Leonardo Sciascia, venne posta la prima pietra di una serie di film (non solo italiani) tratti dalla florida penna dello scrittore. Fu il primo incontro tra il cinema e questo prolifico intellettuale siciliano, che più che siciliano si riteneva anzitutto italiano. «Sono uno scrittore che vive e si occupa della Sicilia, ma se vi dicessi che la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/wefewfewfwewef.jpg

Parlare di Dante Alighieri, il giorno del Dantedì: vi può essere occasione più propizia per raccontare (sinteticamente e superficialmente, non si può aver altra scelta) come il grande viaggio del nostro poeta preferito ebbe inizio in quell’opera magistrale, sensazionale, straordinaria, nonché sublime, che è la Divina Commedia? Quando Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio discussero di Durante Alighieri in un acceso scambio epistolare, mentre analizzavano le sue opere e disquisivano in merito a pregi e difetti,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/hgfyhjfyhjjh.jpg

Qualche anno fa, mentre si attraversava Venezia e ci si perdeva tra le sue calli, capitava spesso di sentire il nome di Tommaso Traetta, un compositore del Settecento, che ha avuto l’insolita quanto rara fortuna di vedersi riconoscere il suo talento in vita. Adesso non tutti lo conoscono, perché non ha assunto la fama popolare di Wolfgang Amadeus Mozart o di Ludwig van Beethoven. Ma, per chi è nato e cresciuto a Bitonto, la sua...