https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/grgerge.jpg

Capita poche volte di veder rappresentato un intero secolo in un solo personaggio. E, perché questo abile miracolo sia possibile, si necessita di una grande mano (e mente), che riesca a vedere il suo tempo per quello che è davvero e che infonda nel suo personaggio, un fantoccio apparentemente in suo potere, lo spirito di ogni epoca, in modo che si riveli nuovo a ogni secolo. E questa grande creazione, apparentemente una marionetta, un burattino...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/rrrrr.jpg

Prendiamoci un momento e parliamo di Re Lear, affascinante tragedia di William Shakespeare, forse la più intrigante delle opere mature di questo misterioso e poliedrico autore. Un uomo di cui sappiamo davvero poco, dato che addirittura il suo nome e il suo ritratto sono soggetti ad angoscianti dubbi, che ancora oggi attanagliano spettatori e critici, eternamente sbalorditi dalla capacità di questo geniale scrittore di produrre copiosamente opere sensazionali. Persino il Riccardo III, che potremmo considerare il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ytu65u65u65e.jpg

La letteratura è spesso specchio dei tempi. Li riflette e ne offre al contempo un’analisi particolarmente precisa. O, almeno, tra i tanti, questo è presupposto della grande letteratura. E noi possiamo vantare molti grandi scrittori (anzi, poeti, perché gran parte della letteratura italiana è in versi) che hanno compreso fino in fondo la realtà, indagandone senza illusione gli aspetti meno visibili. Tra questi, è il caso di ricordare Ludovico Ariosto, sventurato poeta presso gli Este,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-1.jpg

Quanto sono complicate le relazioni umane, specie quando i loro tratti distintivi vengono catturati nei libri e divengono materia di racconto. In tal senso, non fa certamente eccezione Madame Bovary,  capolavoro di Gustave Flaubert, nel quale il centro dell’intreccio è costituito proprio dai rapporti tra le persone. Questo meraviglioso libro ha ispirato generazioni di scrittori: Franz Kafka, ad esempio, adorava proprio Flaubert e Charles Dickens, anche se di certo il suo stile non poteva essere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/kkk.jpg

Sarebbe interessante analizzare come un autore si rapporti al suo personaggio, quali dinamiche portino alla creazione di determinati aspetti del protagonista, quanto ci sia dell’animo dello scrittore, del suo carattere, dei suoi sogni, all’interno della sua creazione. In altre parole, quanto controllo abbia a conti fatti sulla sua stessa creatura. Potremmo affermare che un bravo scrittore è proprio colui che riesce a dare vita propria a un personaggio. È in grado di idearlo talmente bene...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/wefdegsdgsds.jpg

Nel 1821, sono nati tre tra i più grandi geni mai esistiti. Tre scrittori straordinari, che hanno modificato per sempre la letteratura europea, se non mondiale, e che hanno il grande merito di aver introdotto in modi squisitamente diversi la modernità, il progresso, le trasformazioni dell’epoca nella letteratura, senza restare ancorati a un passato idilliaco, come molti dei contemporanei. Ed è incredibile che Paul Verlaine, il più famoso dei poeti maledetti, in una delle sue...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/hhh-1.jpg

La mitologia greca abbonda di grandi personaggi e di bellissime storie, che non mancano di essere interessanti, nonché di ispirazione, ancora adesso, a distanza di tantissimi anni. Una prova, se vogliamo, della potenza di certe immagini e di certe culture, che finiscono con l’essere maestre di letteratura per tutte le civiltà successive. Nel libro di Antonio Tabucchi Di tutto resta un poco, c’è un saggio che si intitola Orizzonti, tra i più interessanti di questa raccolta,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/hhhhh.jpg

Antonio Tabucchi, scrittore italiano e studioso di letteratrura morto nel 2012, è stato spesso invitato a parlare di letteratura. In uno dei suoi saggi più importanti, raccolti nel libro Di tutto resta un poco, Tabucchi riflette proprio sulla letteratura, sul lascito di quest’arte sopravvissuta anche ai regimi antidemocratici, che ancor prima di ammazzare i dissidenti, bruciano i libri – soprattutto quelli d’argomento letterario – perché offrono «una visione del mondo differente da quella imposta dal...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/kkk-1.jpg

In ambito teatrale, sin dall’origine dei tempi, si è sempre cercato di tenere il pubblico col fiato sospeso. Di sorprenderlo con qualche geniale trovata, che capovolgesse la storia e la facesse terminare bene o male, a seconda che si trattasse di una tragedia o di una commedia. Oppure, un semplice pretesto per chiarire ai personaggi stessi dei fatti misteriosi, perché la loro reiterata ignoranza impediva la risoluzione di un enigma e il felice esito della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/wett4tw34.jpg

I momenti maggiormente creativi della letteratura, di qualunque letteratura, sono quelli di incertezza, di drammatico buio, di inconsapevolezza del futuro. Si è appena concluso un periodo di crisi, vi è stata una rottura con tutto quello che ci ha preceduti, e il passato pare essere lontano e in alcun modo legato al presente, come se vi fosse stato un incidente nel percorso evolutivo di un secolo. Ciò che è stato, quindi, ha perso la sua...