https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/fededesgs.jpg

Il Vaso o Bicchiere Campaniforme è un fenomeno che interessa tutta l’Europa e prende il nome dal caratteristico recipiente che ricordava agli archeologi dell’Ottocento una campana rovesciata. Esso presenta un profilo solitamente sinuoso e veniva realizzato con un impasto ceramico fine, spesso dal colore rossastro. La caratteristica di maggior rilievo è la ricchissima decorazione, quasi sempre disposta a fasce orizzontali, ottenute con la tecnica a cordicella, a pettine o a incisione, e organizzata secondo differenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/hhh-2.jpg

Fin dall’Età del Bronzo, la spada è stata l’arma più pregiata e caratteristica della nobiltà. La produzione di questo tipo di armi è stata contraddistinta dalla ricerca di efficacia e bellezza, tanto da dare vita a miti incentrati sulla spada o, per meglio dire, su alcune spade particolarmente famose. Si narra, infatti, di spade che conferivano ai loro proprietari poteri soprannaturali – come Excalibur, donata a Re Artù dalla Signora del Lago e alla sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/rgthwrt5wh.jpg

L’abitato di Sorgenti della Nova – situato in provincia di Viterbo, nel cuore dell’Etruria meridionale, al confine tra Lazio e Toscana – risulta articolato secondo una diversificata tipologia costruttiva; infatti sono presenti sia grotte artificiali, sia abitazioni a pianta ellittica con fondazioni su canalette, sia una struttura a fossato monumentale, e anche alcune capanne a base incassata, scavate nella roccia di base. Il sito si ergeva su una rupe di origine vulcanica, con versanti scoscesi,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/ggg.jpg

Era il 1872 quando il barone ungherese Jenö Nyári, ciambellano dell’imperatore d’Austria e Ungheria, donò al Museo Correr di Venezia una parte della sua collezione di antichità provenienti dal sito slovacco di Mad’arovce, tra cui una misteriosa tavoletta rinvenuta durante gli scavi condotti pochi anni prima. Caratterizzata da una forma subrettangolare con spigoli arrotondati, la tavoletta ha un foro all’estremità superiore della faccia principale, una doppia incisione orizzontale che continua fino all’altra faccia e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh.png

L’insediamento di Sacca di Goito-Località Ca’ Franchini si trova nella bassa pianura lombarda orientale, lungo l’alto corso odierno del Mincio, alla destra del fiume. L’importanza del sito risiede nel fatto che è uno dei pochi complessi noti per il Bronzo Finale non avanzato del territorio, arricchito da un cospicuo campione di materiali rinvenuti, tra cui numerosi elementi in bronzo, che ne permettono la collocazione cronologica e culturale. Nell’area della pianura lombarda orientale il collasso del sistema...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/aaa.jpg

Per cercare di ricostruire i riti coinvolti nella cremazione nell’Europa centrale antica si è immaginata una sequenza rituale che inizia con la morte dell’individuo e termina con il riempimento della sua tomba, attraverso un processo di risposta sociale alla morte. Essa converte un membro funzionante della società in un corpo senza vita, modificando i legami tra coloro che restano. La struttura della società è compromessa e la comunità viene spinta a risolvere la crisi. Nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/fff.jpg

Gli uccelli sono gli animali più comunemente raffigurati nei manufatti decorati appartenenti alla cultura archeologica di Hallstatt, nella regione Dolenjska, situata all’interno della Slovenia sudorientale; tuttavia, a causa dell’elevata acidità del suolo nella regione, sono pochi i resti di avifauna che possono fornirci informazioni sulle interazioni tra uomo e animale. La cultura archeologica della Dolenjska è datata alla prima Età del Ferro (circa 800-300 a.C.) ed è considerata parte del più vasto complesso culturale orientale di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/hhh-1.jpg

La grotta Mora Cavorso, vicino a Jenne (Roma), nell’alta valle dell’Aniene, è stata oggetto di scavi sistematici a partire dal 2006, dopo esser stata per molto tempo visitata da scavatori clandestini. La grotta è un reticolo carsico che si sviluppa con asse nord-sud per oltre 60 metri nel massiccio dei monti Simbruini. L’entrata di ampie dimensioni che si affaccia sulla valle dell’Aniene è marginata da un muro a secco, costruito nei secoli scorsi dai pastori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj-2.jpg

L’odierna provincia di Varese è stata istituita nel 1927 ed è stata delimitata seguendo motivazioni amministrative, non correlate all’organizzazione etnico-territoriale degli antichi. Rispetto agli insediamenti antichi di epoca preromana, è presente Golasecca, sito da cui prende il nome la cultura della prima Età del Ferro, ma non Castelletto Ticino (in provincia di Novara), importante centro della cultura golasecchiana, o Canegrate (in provincia di Milano), insediamento che nel Bronzo Recente presentava caratteri protogolasecca. Dalle fonti letterarie...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjjjj.jpg

Fin dall’inizio dell’Età del Ferro, l’area veneta e la regione slovena della Dolenjska sono state strettamente collegate. Nell’ambito ideologico si notano delle analogie nelle decorazioni degli oggetti della cultura materiale: la più celebre espressione della componente spirituale è rappresentata dall’arte delle situle. Nel caso di oggetti di manifattura simile è possibile ipotizzare quali siano le officine di provenienza, in base a dettagli iconografici oppure in base a dettagli tecnici e forme caratteristiche per le due...