HomeAuthorAndrea Camparsi, Autore presso La Citta Immaginaria

Dottore di ricerca in filosofia. Studioso di estetica e di filosofia della musica, con particolare attenzione al tardo romanticismo. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici. Attualmente è Direttore artistico dell’associazione "La Voce Wagneriana", volta a favorire la conoscenza e la divulgazione delle fonti storiche e letterarie riguardanti il compositore tedesco Richard Wagner, di cui ha approfondito - attraverso numerose pubblicazioni - gli influssi culturali e ideologici sulla Germania e l’Europa.
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/ggg-1.jpg

Il 17 settembre 1839 il giovane e allora quasi sconosciuto Richard Wagner giunge a Parigi con la moglie Minna dopo una rocambolesca fuga da Riga, dai debiti accumulati nella città lettone e la leggendaria procellosa navigazione, senza passaporti, a bordo della goletta Thetis. Una settimana di sosta a Londra e poi via, direzione la capitale musicale francese, che già aveva eletto tra i grandi del parnaso operistico Rossini, Donizetti, Meyerbeer più la schiera dei famosi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-6.jpg

Nel marzo 1860 a Parigi, in un elegante appartamento di Chaussée-d’Antin, due grandi protagonisti della scena culturale e musicale dell’Ottocento si incontrano sotto uno stesso tetto: Richard Wagner visita il grande silenzioso, colui che dal lontano 1829 aveva deciso di fare un passo indietro, di non calcare più la scena teatrale, di scorgere l’avvenire con il suo sguardo defilato, ironico, distaccato da un mondo che non gli apparteneva più. Gioachino Rossini aveva dimostrato al mondo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-3.jpg

Nel vasto panorama dell’Idealismo Tedesco, i pensatori che hanno lasciato un profondo segno nella storia della filosofia sono facilmente riconducibili alla triade formata da Johann Gottlieb Fichte, Friedrich Schelling e Friedrich Hegel. Menti che hanno condotto la speculazione a livelli vertiginosi, spinti dall’ansia di dimostrare che i limiti imposti dal criticismo kantiano potessero essere sovvertititi per dimostrare la conoscibilità di quella verità trascendente battezzata “Das Absolut”, incontrovertibile e divina essenza incorruttibile, al di là di...