https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/wefr3efwewegwe.jpg

«Danzare a tempo di pandemia è seguire un ritmo imposto, sospeso e incerto. Si crea una danza cadenzata, rigidamente scandita, metricamente distanziata, attanagliata dal timore di un contatto involontario. È una danza soffocata da restrizioni, in luoghi non deputati e ricavati con accanita perseveranza in spazi inusuali: cucine, camere, terrazzi, giardini, balconi. È una danza ritrovata, è un respiro doloroso di sollievo che sconvolge una monotona frenesia quotidiana. La danza al tempo della pandemia è...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/Merce-Cunningham-with-Carolyn-Brown-at-Westbeth-1972-Wendy-Perron-1024x739-1024x720.jpg

Il ripensamento, se non il vero e proprio scardinamento del concetto di spazio, è un elemento decisivo nell’evoluzione dell’arte coreica, centrale fin dalla “modern dance”, seguita dalla “post-modern dance” e da tutte le espressioni contemporanee di danza. La relazione tra danza e spazio è sempre stata al centro delle riflessioni dei grandi coreografi e maestri della danza. Rudolf Laban (1879-1958), uno dei padri della danza moderna, individuava la direzione spaziale come l’elemento più importante del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/segegew.jpg

«In origine era la Danza, e la Danza era il Ritmo e il Ritmo era la danza. In principio era il Ritmo, tutto è stato fatto da lui, senza di lui nulla è stato fatto» Serge Lifar (1905-1986)   Il tempo è un concetto labile, si intuisce e lo si rappresenta in diverse modalità a seconda che si focalizzi o l’irreversibilità delle vicende legate alla vita umana o il ricorrere degli eventi astronomici e naturali....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefefew.jpg

La danza nel mondo occidentale, da sempre, veicola un messaggio: attraverso il connubio di una partitura musicale e coreografica, diviene espressione artistica di idee, sentimenti, immagini. Alla base dell’arte coreutica vi è l’esecuzione del movimento corporeo, dato che il corpo è per la danza lo strumento principale. Nel corso dei secoli, questa arte è stata impressa in diversi codici, ognuno dotato di una specifica grammatica; un esempio è la danza classica. Senza addentrarsi in territori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wfqwfqwfe.jpg

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una nuova tendenza nell’ambito della danza contemporanea: la collaborazione tra importanti coreografi e famosi personaggi del panorama musicale internazionale. Sebbene finora ci siano stati pochi esempi, artisti della danza contemporanea sono stati coinvolti nella realizzazione di video musicali. Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui sono i principali nomi in questa nuova tendenza. Il videoclip, retaggio della cultura musicale degli anni Novanta, è un dei tanti prodotti dell’industria musicale e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ahmad-odeh-460173-unsplash-1.jpg

Lo scorso 5 maggio è andato in scena al Teatro Quirino di Roma l’ultima replica dello spettacolo Otello, coreografia di Fabrizio Monteverde per la compagnia del Balletto di Roma. Monteverde ha riallestito per la compagnia romana l’Otello su musiche di Antonin Dvořák; la produzione molto fortunata debutta nei primi anni Duemila con il Balletto di Roma ma la primissima produzione dell’Otello di Monteverde risale al 1994 per il Balletto di Toscana. L’Otello è una tragedia che...